Il clima della bomba

La crisi climatica è, anche per i suoi detrattori, impossibile da negare. Tuttavia si  ignora come questa situazione aggravi il rischio di guerra atomica. Un'analisi sul  perché il disarmo nucleare è oggi più importante che mai
di Carlos Umaña*
La vita sulla Terra deve affrontare due minacce esistenziali: la crisi climatica e le armi nucleari. Le due minacce sono strettamente collegate e si rafforzano a vicenda. Con il mondo in fiamme, la crisi climatica è, anche per i suoi detrattori più feroci, impossibile da ignorare. Tuttavia, la grande maggioranza della popolazione ignora come questa situazione aggravi il rischio di guerra nucleare e perché il disarmo nucleare è oggi più importante che mai.

Clima e costi del nucleare

Secondo un rapporto della U.S. Environmental Protection Agency, dettagliato nel rapporto “From Warheads to Mills” solo in quel paese, i costi dei danni causati da eventi meteorologici estremi sono stati di 400 miliardi di dollari nel 2018, e questo costo potrebbe facilmente raggiungere i 3 trilioni di dollari all’anno entro il 2050. Il costo dell’inquinamento atmosferico dovuto all’uso di combustibili fossili è stimato a circa 176 miliardi di dollari all’anno, o fino a 5,2 trilioni di dollari, in totale, entro il 2050.

Gli investimenti nelle tecnologie verdi sono scarsi in tutto il mondo, soprattutto nei paesi più inquinanti. Tuttavia, considerando gli elevati costi diretti e indiretti dei danni ambientali, è chiaro che il loro rapporto costo-efficacia è elevato. Ciononostante, la miopia politica e la sua conseguente demagogia porta all’inazione da parte della maggior parte dei politici. Infatti, molte risorse politiche e talenti scientifici necessari per l’innovazione ecologica sono attualmente impegnati nello sviluppo di armi nucleari e di altre aziende che, lungi dal risolvere urgenti problemi esistenziali, minacciano piuttosto la vita sul pianeta.

Le armi nucleari, in particolare, sono militarmente e politicamente obsolete e suicide. La miopia di questo capriccio armamentista è molto costosa, in quanto queste armi sono estremamente costose da mantenere: l’investimento attuale in armi nucleari è di 126 miliardi di dollari e continua ad aumentare… Segue su Pressenza

  • medico,  membro di ICAN e vicepresidente regionale per l’America Latina dell’IPPNW, una delle organizzazioni che da decenni si occupa di disarmo nucleare.

Tags:

Ads

You May Also Like

La caduta di Boris

Dopo quasi tre anni, una Brexit, una pandemia e una nuova guerra in Europa, il premier britannico  è costretto a lasciare   

di Lucia Frigo da Londra Dopo quasi tre anni, una Brexit, una pandemia e ...

La guerra del caldo

Riscaldamento globale. Nei prossimi 50 anni da 1 a 3 miliardi di persone resteranno fuori dalle condizioni climatiche che hanno servito l'umanità per oltre seimila anni

Il futuro della terra e il riscaldamento globale mettono a rischio nei prossimi 50 ...

Sahara Occidentale, la diplomazia ha fallito

La ripresa della guerra tra Marocco e Fronte Polisario, dopo ventinove anni di tregua, rappresenta una grave sconfitta. Un'analisi