Guerra, politica, news? C’è altro a cui pensare

La mancanza di interesse per l’informazione raggiunge un record storico globale. Un rapporto di Reuters Institute

di Quino Petit (El País, Madrid)

Nel bel mezzo di un super anno elettorale che avanza in metà del pianeta e diffonde il suo caos in tutta l’Unione Europea mentre persistono le guerre in Ucraina e Gaza, la mancanza di interesse per l’informazione raggiunge un record storico globale. Ciò si riflette nel nuovo rapporto annuale sulle notizie digitali preparato dal Reuters Institute for the Study of Journalism. Secondo lo studio reso pubblico da questa entità dell’Università di Oxford nelle prime ore di  lunedì, quattro intervistati su dieci evitano spesso le notizie. Il dato raggiunge il 39% e supera di un punto percentuale il precedente record di avversione registrato da questa analisi nel 2022. Inoltre, rappresenta una crescita di tre punti rispetto all’anno precedente e di dieci in più rispetto al 29% che manifestava la stessa tendenza nel 2017. In Spagna il distacco cresce di otto punti negli ultimi dodici mesi e raggiunge il 37%. Il problema latente della disinformazione è una delle cause di un diffuso disinteresse.

Sei intervistati su dieci dubitano della veridicità dei contenuti online, una percentuale che in Spagna raggiunge i sette su dieci. Questo è anche il caso degli Stati Uniti, dove il 72% si mostra preoccupato al riguardo, e la cifra sale all’81% in Sud Africa, entrambi paesi con elezioni quest’anno. Tra le piattaforme, TikTok e In paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti e il Messico, cresce la preoccupazione per le immagini “fotorealistiche” generate dall’intelligenza artificiale e dai video deepfake. Il rapporto annuale del Reuters Institute sulle notizie digitali raccoglie quasi 100.000 interviste in 47 Paesi (circa 2.000 per Paese), realizzate tra la fine dello scorso gennaio e l’inizio di febbraio attraverso la società di ricerche di mercato YouGov. Alla preparazione del campionamento spagnolo hanno partecipato ricercatori dell’Università di Navarra.

In una Spagna sottoposta a incessanti tensioni politiche, lo studio inquadra la situazione di stanchezza informativa del 44% degli intervistati, sopra il 37% che evita il consumo di notizie. Anche se i due fenomeni appaiono collegati: il 58% dei disamorati avverte una sovraesposizione mediatica. Al contrario, la metà degli intervistati mantiene un elevato interesse per le notizie. Ciò rappresenta un leggero aumento rispetto al rapporto dell’anno precedente e indica un rallentamento nella perdita di interesse registrata in questi studi dal 2015. L’85% ha poi mostrato un grande interesse per le informazioni, cifra che è progressivamente scesa al 52% nel 2023. fascia di età, la percentuale di disconnessione raggiunge il 44% tra i giovani e il 35% tra gli over 35 anni. Tra le sue cause c’è la percezione che alcune questioni critiche non ricevano sufficiente copertura giornalistica. Sebbene la maggioranza preveda un’abbondante offerta mediatica nei settori dello sport, della politica, degli affari internazionali e dell’intrattenimento, solo la metà considera sufficiente una copertura su criminalità e sicurezza, istruzione o giustizia sociale, mentre il pubblico più giovane mostra un crescente interesse per settori quali la salute mentale e l’ambiente. . Ma se c’è qualcosa che fa scattare i numeri in Spagna, sono le bufale.

In linea con questo contesto, il Premier  Pedro Sánchez ha appena annunciato un “pacchetto di misure rigenerative” che prevede norme contro la disinformazione in conformità con la legge europea sulla libertà dei media. Parallelamente, una ricerca del Reuters Institute colloca l’87% degli intervistati spagnoli preoccupati per le fake news, cifra che va a sommarsi ai sette su dieci che esprimono dubbi sulla veridicità dei contenuti online. La politica è il campo principale della disinformazione in Spagna per gli intervistati, il 37% dei quali ha individuato bufale legate all’argomento. Il resto delle questioni che destano maggiore preoccupazione si concentrano sulla diffusione di bugie sulla pandemia (29%) e sull’economia (28%). Per quanto riguarda la copertura internazionale, gli spagnoli identificano più falsità sulla guerra a Gaza (24%) che sul conflitto in Ucraina (16%).

La tendenza generale al crescente disinteresse per l’informazione non riguarda solo la Spagna. Ciò si riflette anche in altri paesi come Brasile, Germania e Finlandia. E sebbene le chiamate elettorali stimolino l’attenzione in luoghi come gli Stati Uniti (dove il 52% degli intervistati si dichiara disposto a seguire l’attualità), questa cifra crolla in Argentina – dal 77% del 2017 al 45% attuale – e nel Regno Unito . Regno Unito, dove si è ridotto di quasi la metà rispetto al 2015 (38%). Per quanto riguarda la fiducia nelle notizie, la cifra globale del 40% degli intervistati è rimasta stabile nell’ultimo anno, anche se rimane quattro punti al di sotto dei momenti più difficili della pandemia. I tassi di fedeltà più alti si registrano in Finlandia (69%) e i più bassi in Grecia e Ungheria, paesi in cui solo il 23% si fida delle informazioni e si preoccupa dell’influenza sia politica che economica sui media. Tra i fattori da seguire vi sono il mantenimento di standard elevati, la trasparenza, la mancanza di pregiudizi e l’equità in termini di rappresentanza.

Il contrario per i media è rappresentato dalla trasformazione delle piattaforme digitali e dai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. In Spagna, dove continua la crescita di video e podcast informativi, oltre il 40% di coloro che utilizzano i social network per informarsi seguono preferenzialmente brand giornalistici e informatori e persone comuni, piuttosto che politici (20%) o influencer (25%). Ma a livello globale, solo un quinto identifica i siti web o le app multimediali come principale fonte di notizie, in calo di dieci punti rispetto al 2018. E il pubblico più giovane mostra un legame più debole con i marchi delle testate giornalistiche rispetto al passato.

Rasmus Kleis Nielsen, direttore del Reuters Institute e redattore del rapporto, conclude: “La fine del traffico massiccio proveniente dai social network tradizionali e la crescente competizione per l’attenzione significa che giornalisti ed editori dovranno lavorare molto, molto di più per guadagnarsi l’attenzione. del pubblico, per non parlare del convincerlo a pagare per la notizia”. Per quanto riguarda i contenuti editoriali e al di là della tecnologia (un campo in cui Facebook aggrava il suo declino nel consumo di notizie rispetto alla crescita di alternative come WhatsApp e reti video come YouTube e TikTok), Rasmus Kleis Nielsen e i suoi ricercatori avvertono della mancanza di prospettive diverse e storie “che possono fornire qualche base per l’ottimismo occasionale”.

Titolo originale su Other News: Reuters Institute: il disinteresse per le notizie raggiunge un record storico globale Quino Petit – El País, Madrid

In copertina: International newspapers on sale in Paris  (wikipedia: Florian Plag from Bretten – Daily News).

Tags:

Ads

You May Also Like

Afghanistan: accordo nel sangue

Mentre in un'intervista alla tv afgana l'inviato americano racconta l'accordo di pace raggiunto coi Talebani, la guerra continua a mietere vittime da Kabul al Nord del Paese

di Giuliano Battiston e Emanuele Giordana Un’auto bomba ha colpito stanotte nel cuore della ...

2021: l’anno che verrà

Riflessioni su un 2020 disastroso non solo sul piano sanitario. Un bilancio che deve spingerci a  "vigilare, raccontare, restare all’erta"... L'editoriale dell'Atlante

La carica delle riserve

La Svezia chiama a raccolta i propri riservisti. Le scelte 'poco neutrali' del Paese Baltico

di Alice Pistolesi Scelte sempre meno neutrali quelle prese dalla Svezia negli ultimi anni. ...