4 novembre, la festa dei fabbricanti d’armi

"Per tenere attuali e comprensibili alle nuove generazioni le parole di  tutti coloro che hanno testimoniato la forza della pace e della nonviolenza, vogliamo ribadire che non è un giorno di festa ma di lutto". Una riflessione dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere

A conclusione in Italia delle manifestazioni del centenario della prima Guerra Mondiale, pubblichiamo volentieri questa riflessione di Opal (Rete Disarmo) che ci trova in perfetta sintonia.

Notiamo che il clima entro cui si sono svolte da noi è stato quello delle “celebrazioni”, da una parte, e dall’altra quello della ripresa della retorica nazionalista e militare che, a fatica, era stata mitigata negli scorsi decenni dal lavoro di pochi storici preparati. Si è tornati a una visione patriottica della storia, da cui sono scomparsi del tutto gli episodi scomodi, veri tabù, del pacifismo, della renitenza di massa e della diserzione, degli ammutinamenti e della fraternizzazione con i nemici, della demenziale incompetenza dei comandi, del generale e crescente odio per la guerra. Si è compattata l’unanimità intorno alla “sacralità” del “sacrificio” dei caduti e dell’eroismo dei combattenti della Grande Guerra, in un odierno rilancio di un’“identità nazionale” in verità assai problematico.

OPAL, l’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere, che ha tra i suoi compiti principali quello di promuovere e diffondere la cultura della pace, ritiene che nelle celebrazioni si sia
dato troppo rilievo non solo al punto di vista “nazionale” (la guerra come cemento degli ita­liani e realizzazione del risorgimento) ma soprattutto alla cultura della guerra (le nuove armi, la guerra di trincea ecc.). Non si è dato abbastanza rilievo, invece, alle cause di que­sta guerra, che ha rappresentato l’entrata dell’umanità nella modernità, con il suo corredo di inutili stragi di massa, di esodi di popolazioni civili, di genocidi, di “pulizie etniche” e di un fallimento della “pace” post-bellica i cui effetti si sono protratti per tutto il Novecento, e si ri­presentano oggi.

Tra le cause, una delle principali fu la volontà bellica di tutto il ceto affaristico e imprendito­riale, capace di mobilitare risorse e propaganda anche quando la classe politica era decisamente schierata su posizioni neutralistiche. Durante la guerra, gli industriali delle armi furono i maggiori beneficiari della carneficina che falciò soprattutto contadini ed ex contadini di recente inurbati per andare a lavorare nelle fabbriche, anche in quelle poi militarizzate. Si costruirono allora ingenti fortune industriali, anche in Italia (dagli Agnelli ai Perrone dell’Ansaldo, ai Bombrini e ai Parodi-Delfino della BPD, i Donegani della Montecatini, i Ro­meo dell’Alfa Romeo, i Caproni e i Macchi della nascente aviazione ecc.) e anche a Bre­scia (dai Beretta ai Franchi, dagli Gnutti ai Morselli della Caffaro). Una Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra accertò “guadagni illeciti” ingenti e avrebbe recuperato la gigantesca cifra di 340 milioni di lire di “sovraprofitti” se non fosse stata prontamente soppressa da Mussolini due giorni dopo aver ottenuto la fiducia dal parlamento, nel novembre 1922.

Nell’imminenza della 2a edizione del Festival della Pace di Brescia, dedicato quest’anno al tema della nonviolenza, vogliamo ricordare il coraggio di Giacomo Matteotti che nel 1915 sostenne con veemenza le ragioni dell’antimilitarismo e dell’internazionalismo, e che fu condannato per disfattismo a tre anni di confino scontati a Campo Inglese (Messina). Le sue parole contro la guerra come violenza sono state poi riprese da Aldo Capitini, di cui si sono celebrati in questi giorni i cinquant’anni dalla scomparsa, nel suo Antifascismo tra i giova­ni (1966).

Per tenere attuali e comprensibili alle nuove generazioni le parole di Matteotti, di Capitini e di tutti coloro che hanno testimoniato la forza della pace e della nonviolenza, vogliamo ribadire che il 4 novembre 2018 non è un giorno di festa ma di lutto.

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, è festeggiata ogni 4 novembre, data dell’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918), e la resa dell’Impero austro-ungarico. Nell’immagine di copertina, soldati italiani in trincea.

Nelle due foto sopra, altrettanti modi di ricordare il 4 novembre: la celebrazione della vittoria e il manifesto del film Uomini contro, diretto nel 1970  da Francesco Rosi, liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu Un anno sull’Altipiano.

Tags:

Ads

You May Also Like

Un piano Marshall per l’Africa

Interventi: il Continente sarà una delle maggiori fonti di crescita economica nei prossimi  anni, ma il suo dividendo demografico potrebbe portare a migrazioni di massa e all'ascesa di Governi di estrema destra in tutta Europa

di Colin Coleman*  New York – L’Africa potrebbe rappresentare la principale fonte di crescita ...

Arruolatevi (cropped)

Italia (ed Europa) a mano armata

Un dossier di Greenpeace e Sbilanciamoci fa il punto sullo stato dell'arte nella Ue e nel Belpaese

“La politica della guerra – scrive Giulio Marcon nel primo degli articoli che apre ...

Disarmo climatico, tre giorni di analisi a Trento

L'impatto ambientale di armi e guerre e i percorsi collettivi per la sicurezza climatica. Appuntamento il 27, 28 e 29 ottobre

Il disarmo climatico come elemento necessario ad evitare la crisi ambientale ed ecologica. Parte ...