67 anni fa nascevano le Nazioni Unite, ma il mondo e’ ancora in guerra

Il 24 ottobre del 1945 entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite. A distanza di 67 anni da quel giorno, la pace, la sicurezza e il rispetto dei diritti umani sono obiettivi ancora lontani e il mondo e’ ancora in guerra.
Ricordare questa data e la nascita delle Nazioni Unite e’ una occasione per riflettere sulla necessita’ di riformare al piu’ presto un organismo che ha mostrato nel tempo contraddizioni profonde e in troppe occasioni, una inadeguatezza nel prevenire e gestire le crisi internazionali, ma che resta per i popoli uno strumento importante, da salvaguardare e rilanciare.

“Noi, popoli delle Nazioni Unite – si legge nella premessa dello storico documento -, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanità, a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole, a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli obblighi derivanti dai trattati e alle altri fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti, a promuovere il progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà, a praticare la tolleranza ed a vivere in pace l’uno con l’altro in rapporti di buon vicinato, ad unire le nostre forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, ad assicurare, mediante l’accettazione di principi e l’istituzione di sistemi, che la forza delle armi non sarà usata, salvo che nell’interesse comune, ad impiegare strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli, abbiamo risoluto di unire i nostri sforzi per il raggiungimento di tali fini…”

qui il testo completo della Carta delle Nazioni Unite  http://www.unric.org/it/documenti-onu-in-italiano/19

Tags:

Ads

You May Also Like

Profughi, il patto italiano con il Niger

di Andrea Tomasi È passato sotto silenzio, o quasi, l’accordo primaverile tra l’Italia e ...

Una spina africana per Teheran

Il Marocco accusa l'Iran di armare il Polisario, che smentisce. L'intervista a un attivista saharawi di Wesa Times

Nel riassetto delle alleanze nel Vicino Oriente si inserisce anche la questione Sahara Occidentale. ...

La nuova alba del Cile

Entro la prima settimana di luglio si insedierà  la Convenciòn Costituyente, che dovrà consegnare entro aprile 2022 il testo definitivo della nuova Costituzione

di Maurizio Sacchi Entro la prima settimana di luglio si insedierà l’Assemblea costituente del ...