Colpo di scena (militare) ad Algeri

Per il capo dell'esercito algerino Abdelaziz Bouteflika non può più governare. La gerontocrazia del Paese scarica il vecchio presidente malato e prepara la transizione

Con una mossa inattesa il capo di stato maggiore delle forze armate algerine e vice della Difesa, Ahmed Gaid Salah, classe 1940, ha chiesto che il presidente Abdelaziz Bouteflika sia dichiarato non idoneo a governare il paese. Il pronunciamento trasmesso in televisione e che il generale (nella foto sotto) ha fatto davanti a un pubblico di soli soldati, apre di fatto la strada all’estromissione di Bouteflika di qualche anno più vecchio di lui. Abdelkader Bensalah, classe 1942 e presidente della Camera alta, potrebbe sostituire il presidente malato per un periodo di transizione che, in questo modo, farebbe per ora mantenere saldamente il controllo nelle mani della gerontocrazia algerina e nelle mani dell’esercito dunque del Fronte nazionale.

Ahmed Gaid Salah non ha mancato di fare riferimento alle proteste di queste ultime settimane accogliendo di fatto le richieste scaturite dalle manifestazioni di piazza che chiedevano la testa di Bouteflika. Ma la protesta chiedeva anche un cambio dei vertici che per ora scelgono invece di tenere in mano saldamente il potere.

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Rappresaglie ed esodi nell’Ituri

Nella regione Nord Est della Repubblica Democratica del Congo si moltiplicano le violenze dei gruppi di difesa delle comunità. Una strage silenziosa che produce migliaia di sfollati

Sono riprese le violenze nella regione dell’Ituri, nel Nord-Est della Repubblica Democratica del Congo. ...

Rwanda/genocidio: arrestata la primula rossa

Dopo 25 anni di fuga la Francia mette le mani su Felicien Kabuga, il fondatore di Radio Mille Collines ricercato dalla Corte Penale Internazionale per le stragi del 1994

Una fuga durata 25 anni attraverso un’infinita di Paesi e che si è conclusa ...

Organi che non suonano

di Andrea Tomasi Dal 5% al 10% dei reni e dei fegati trapiantati ogni ...