Rompicapo Libia

La stampa americana scrive che, prima che il generale  Khalifa Haftar lanciasse la sua offensiva su Tripoli, l'Arabia Saudita gli ha offerto  decine di milioni di dollari per contribuire a pagare l'operazione

Giorni prima che il generale  Khalifa Haftar lanciasse un’offensiva su Tripoli, l’Arabia Saudita avrebbe offerto  decine di milioni di dollari per contribuire a pagare l’operazione. Lo scrive il Wall Street Journal. L’offerta sarebbe arrivata durante una visita di Haftar alla capitale saudita, Riad, in vista della sua campagna militare del 4 aprile. Citando alti consiglieri del governo saudita, il giornale scrive  che l’offerta di fondi – accettata da Haftar – era destinata ad acquistare la lealtà dei leader tribali, reclutare e pagare combattenti e raggiungere altri scopi militari.

La vicenda racconta solo una parte dei tanti giochi che riguardano i diversi attori – da Riad a Parigi, da Ankara a Roma – interessati al rompicapo libico su cui atlanteguerre ha chiesto un’analisi al generale Fabio Mini che pubblicheremo nei prossimi giorni con un’intervista di Alice Pistolesi. Per capire cosa si muove sul teatro libico e nel backstage della guerra tra fazioni.

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo. In copertina un’immagine del generale Haftar

Tags:

Ads

You May Also Like

Africa /Italia. Il Piano Mattei è una scatola vuota?

Cosa dice e cosa propone l'iniziativa che porta un nome importante quando l'Italia aveva davvero una politica "africana"

di Miriam Rossi “È una scatola vuota: il Piano Mattei è una scatola vuota; ...

Ancora strage in Centrafrica

La violenza in una missione cattolica che ospita sfollati nei pressi della città di Alindao ha provocato oltre 40 morti

La violenza non si arresta nella Repubblica Centrafricana. L’attacco ad una missione cattolica che ...

L’Africa prima vittima del riscaldamento globale

Ma è responsabile solo del 4 percento delle emissioni. Il silenzio dei media

Nell’indagine della World Metereological Organization delle Nazioni Unite, nel “Rapporto sul clima globale 201” ...