Dossier/ Europee: il nuovo Parlamento

L'affluenza è stata la più alta degli ultimi venti anni: oltre il 50 per cento degli aventi diritto è andato a votare. La suddivisione dei seggi post elezioni

Le elezioni europee del 26 maggio 2019 incassano due risultati: la più grande affluenza alle urnemai registrata negli ultimi venti anni anni e il primo aumento della partecipazione dalle prime elezioni dirette del 1979.

Sono andati a votare oltre il 50 per cento degli aventi diritto. I numeri segnano una crescita in ventuno paesi. Al primo posto per crescita c’è Polonia, dove la partecipazione è passata dal 23 al 45 per cento. Il Paese con la maggiore affluenza è il Belgio con l’89 per cento. Fanalino di coda la Slovacchia con il 23%. L’Italia, nonostante il lieve calo della partecipazione arriva al nono posto con il 56 per cento (era al 58,7 per cento nel 2014) preceduta da Grecia (58 per cento), Germania (62 per cento), Spagna (64 per cento). Dietro la Francia con il 51%.

Ora, in base ai risultati, i candidati per la presidenza della Commissione europea proveranno a creare una maggioranza nel Parlamento che li sostenga. Nel frattempo i capi di stato di paesi dell’Unione Europea si incontreranno a Bruxelles martedì 28 maggio per discutere del risultato delle elezioni e iniziare il processo di nomina del prossimo presidente della Commissione e degli altri presidenti delle istituzioni europee. Entro giugno il Consiglio dovrebbe eleggere tutti i nuovi leader.

Questa la suddivisione fornita da una proiezione del sito del Parlamento Europeo. Come si vede il primo gruppo è il Ppe (Partito Popolare Europeo) con 180 seggi. Staccati, ma non di molto i socialisti progressisti e democratici del S&D con 146 seggi. Buon risultato in termini di parlamentari anche per i liberali di Adle con 109 seggi.

Qui le precedenti uscite del ciclo di approfondimenti in vista delle elezioni europee:

Il Parlamento Europeo

La commissione Europea

Il Consiglio Europeo

Le alleanze politiche

I sistemi elettorali

(Red. Al/Pi.)

Tags:

Ads

You May Also Like

Fermare la guerra, negoziare la Pace

Ritorna la mobilitazione diffusa di Europe For Peace: dal 21 al 23 ottobre di nuovo in piazza per chiedere che l'Onu rilanci il negoziato e convochi una Conferenza Internazionale di Pace 

La coalizione Europe for Peace, formata dalle principali reti per la pace in Italia con ...

L’ipocrisia al potere in Russia

In quella giornata del 9 maggio a Mosca  l’orrore della storia piegata ai propri interessi

di Raffaele Crocco C’è un’immagine che colpisce in questo 9 maggio 2022 celebrato a ...

Alta tensione sull’Ucraina (aggiornato)

Condanna unanime dopo che Putin ha detto che la Russia  riconosce le due repubbliche orientali ribelli Luhansk e Donetsk. La Germania blocca il processo di certificazione. del gasdotto Nord Stream 2 dalla Russia. Il discorso di Putin 

Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ha dichiarato che la Germania ha adottato misure per ...