La guerra delle donne

Ha fatto il giro del mondo il caso di  Rafi, la ragazza del Bangladesh bruciata viva per aver denunciato le molestie sessuali del suo preside. Ma la pena di morte agli assassini non ce la restituirà

Ha fatto il giro del mondo il caso di Nusrat Jahan Rafi, la ragazza bruciata viva per aver denunciato per molestie sessuali il suo preside. Ora i suoi assassini rischiano la pena di morte.

Aveva solo 19 anni quando il 6 aprile scorso un manipolo di suoi coetanei con qualche sodale più anziano l’ha attirata sul tetto di una madrasa del Bangladesh orientale e ha iniziato a minacciarla per una denuncia contro il superiore della scuola che la giovane aveva accusato di molestie sessuali: accusa che – seppur tra molte difficoltà – l’aveva portato in carcere. Ma quando Rafi si rifiuta di ritrattare, il branco reagisce cospargendola di kerosene e le dà fuoco. E’ la prova di un delitto premeditato. Rafi arriva in ospedale con l’80% del corpo bruciato. L’hanno trasferita a Dacca ma i medici non riescono a salvarla: muore cinque giorni dopo. Riesce però a raccontare la storia e a fare almeno in parte i nomi dei suoi assassini che conosce bene. Così ieri 16 persone, 12 delle quali già in carcere, sono state accusate del suo omicidio in base alla legge che in Bangladesh difende i diritti di donne e bambini. Rischiano la pena capitale. Una pena che si crede esemplare dopo che la polizia e gli investigatori hanno agito rapidamente tanto quanto i giudici che hanno ora in mano un fascicolo di oltre 800 pagine sul caso.

La morte di Rafi ha fatto il giro del mondo asiatico. Per lei si è mossa anche la premier bangladese Sheikh Hasina e, soprattutto, gruppi di donne e attivisti che hanno fatto del suo martirio una bandiera in un Paese dove – denuncia un’inchiesta locale – solo l’anno scorso sono state violentate quasi mille donne (senza contare chi non ha sporto denuncia).

La vicenda comincia in marzo all’Islamia Senior Fazil Madrasah di Sonagazi, un sottodistretto (upazila) di Feni (Chittagong), 200 chilometri a sudest della capitale. Non è un’area importante (poco più di 200mila abitanti) ma l’università islamica ha un nome: ci si studia per diventare “alim”, per entrare a far parte degli “ulema” dotti dell’islam. La gestione dei corsi è diretta da Siraj-ud-Daula, il preside ora sospeso (assieme a un altro insegnante, Afsar Uddin) e dietro le sbarre, accusato adesso di essere il mandante dell’omicidio di gruppo. Il 27 marzo Rafi, prossima agli esami per diventare alim, si intrattiene nell’ufficio di Siraj, un personaggio che fa parte della Jamaat-e-Islami, il partito islamista del Bangladesh, da cui però è stato espulso nel 2016 proprio per i suoi comportamenti violenti. E violente devono essere le sue attenzioni a Rafi che decide di denunciarlo, una scelta forte e difficile in un Paese dove non solo le donne hanno spesso dovere di sottomissione ma dove il preside di una madrasa è un autorità.

La polizia le fa storie cercando di sminuire e trascrive di malavoglia la denuncia di molestie ma la magistratura fa il suo corso e Siraj finisce clamorosamente in carcere. A questo punto bisogna lavare l’onta: o la ragazza ritratta oppure va punita. Ci penseranno i sodali di Siraj con una tanica di kerosene dopo aver portato la giovane sul tetto della scuola e averla minacciata. Consapevoli che se Rafi avesse resistito ci avrebbe pensato il fuoco a punirla di una fermezza che è anche il segno, seppur pagato a caro prezzo, di quanto stanno cambiando le donne del Bangladesh.

(Red/Em. Gi.)

Lo scatto di Rafi è tratto dal quotidiano Daily Star del Bangladesh

Tags:

Ads

You May Also Like

Il mistero del cannone venduto al Myanmar

Leonardo Spa nega affari col Regime e smentisce anche la triangolazione attraverso una società indiana

di Alessandro De Pascale Il gruppo Leonardo, in un comunicato stampa diffuso ieri, afferma ...

Canberra vuole più navi nel Pacifico

L’Australia ha presentato un piano decennale per raddoppiare il numero delle principali navi da guerra della sua flotta

Il 20 febbraio l’Australia ha presentato un piano decennale per raddoppiare il numero delle ...

La pace che non c’è in Yemen

di Andrea Tomasi La campagna saudita di bombardamenti sullo Yemen va avanti da mesi ...