Disarmiamoci

Inizia oggi la Settimana di appuntamenti internazionali a favore del disarmo voluta dalle Nazioni Unite

Senza una riduzione della diffusione degli armamenti, una messa al bando dei sistemi d’arma più pericolosi e uno spostamento di risorse dalle spese militari non saremo in grado di raggiungere gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile e affrontare l’emergenza climatica. Lo sostengono le Nazioni Unite che oggi inaugurano la Settimana di appuntamenti internazionali a favore del Disarmo.

L’iniziativa è stata decisa e promossa nel 1978 delle Nazioni Unite per spingere a lavorare per una forte ed efficace riduzione di eserciti ed armamenti nel mondo. Non è un caso se la prima risoluzione della storia dell’ONU ha avuto come tema il disarmo, in particolare quello nucleare. In una nota diffusa dalla Rete italiana per il Disarmo, viene rilanciato questo importante appuntamento che alla base ha iniziative e campagne già in corso per promuovere azioni e politiche di disarmo.

“Un rilancio – scrive la nota – che viene proprio dal Palazzo di Vetro di New York, in cui anche RID è presente in questi giorni per partecipare al Forum sul Disarmo Umanitario della società civile e ad alcuni dibattiti della “Prima Commissione sul disarmo dell’Assemblea Generale 2019”. Giorni che costituiscono occasione di confronto con altre organizzazioni per il disarmo e il controllo degli armamenti e con i diplomatici di tutto il mondo.

Dal controllo dell’export di armamenti, alla riduzione della spesa militare, alla promozione di una difesa civile nonviolenta, al contrasto alle armi di distruzione di massa in particolare con la messa al bando delle testate nucleari; dalla richiesta di protezione dei civili dall’uso indiscriminato di armi esplosive in contesto urbano, allo stop anche preventivo verso i sistemi d’arma della guerra attuale o del futuro come droni o “killer robots”. Sono tutte iniziative che RID porta avanti – ricorda la nota della Rete – “insieme ai propri partner internazionali nell’ambito di campagne che hanno presentato in questi giorni proposte e dati alla comunità internazionale, sottolineando come solo riducendo risorse e centralità politica da armi ed eserciti si potranno affrontare i veri problemi del nostro tempo, in particolare l’emergenza climatica”.

A tracciare la strada in tal senso c’è sicuramente l’Agenda internazionale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata dagli Stati di tutto il mondo e che contiene come proprio passaggio fondamentale anche iniziative per prevenire, combattere, sradicare il commercio illecito di armi: nell’Agenda è infatti inserito un obiettivo specifico (il numero 16) per ridurre significativamente il flusso illecito di armamenti all’interno dell’obiettivo generale sulla Pace.

In copertina la foto di apertura del sito dell’Onu dedicato alla settimana: Un Photo/Albert González Farran

Tags:

Ads

You May Also Like

Sudan. Difficili prove di intesa

Interrotti a Khartum i colloqui tra i rappresentanti della protesta e il Consiglio di transizione militare (Tmc). Occhi puntati anche sul negoziato col Sud

La creazione di uno Stato democratico post Bashir dopo i mesi di proteste dei ...

Riflettori sulla Corte Penale Internazionale

Chiamata in causa per investigare il genocidio dei Rohingya e i crimini di guerra nello Yemen, la Cpi dell'Aia potrebbe avviare un processo anche su soldati americani sospettati di crimini di guerra in Afghanistan. Storia di un'organismo internazionale con amici e nemici

di Elia Gerola e Lucia Frigo La Corte Penale Internazionale (CPI) è  sotto i ...

Oxfam all’ONU: nel 2022 guadagni record per aziende armi

Ieri al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite questa confederazione internazionale di ONG ha ricordato che mentre la fame uccide 9.000 persone al giorno nei Paesi in guerra, l’anno scorso sono stati esportati armamenti per 85 milioni di dollari

“La spesa militare globale (incluso il commercio di armi) nel 2022 ha toccato la ...