Cile: foto per la resistenza

Il fotoreporter Fabio Bucciarelli realizza uno scatto che racconta quanto sta accadendo nel Paese: la ricerca del cambiamento e la richiesta di democrazia

Chilean demonstrators resist on the frontline against Police’s water canon behind improvised shields in Plaza Italia (renamed Plade de la Dignidad) on November 28, 2019, Santiago, Chile. The ongoing civil protests started the mid of October against Piñera government in response of the increased cost of living, inequality and privatization. ©Fabio Bucciarelli

di Raffaele Crocco

Sono lì, lì che resistono. Sono nascosti, ma non mollano. Sono uniti, come una mischia nel rugby, come i bambini che si azzuffano, come chi non vuole retrocedere. Sono nel fumo, nell’acqua degli idranti, nei colpi della polizia. Sono lì: non cedono, non tornano indietro. Sembrano prigionieri del tempo, del vento, dell’aria.

Questa foto di Fabio Bucciarelli mi ha emozionato. E’ bella. Tecnicamente bella, dico. E’ assolutamente centrata, occupa lo spazio che deve occupare. L’immagine crea un imbuto che, inesorabile, porta a guardare il centro dell’azione. Centro che è vivo, dinamico: si capiscono lo sforzo, la fatica, la tensione. Poi, è esteticamente bella: i contorni sono sfumati, sfocati, esattamente come nella realtà sono situazioni di questo genere.

Ma questa foto è soprattutto il racconto di quanto accade in Cile. E’ la storia della voglia di cambiare, di arrivare finalmente ad una democrazia compiuta, non condizionata da Costituzioni imposte e da Forze Armate sempre presenti. E’ il racconto di un popolo che non vuole la rivoluzione, vuole il cambiamento, vuole la democrazia. E per averla è tornato in piazza, a soffrire, a morire, a far fatica.

Questa foto l’abbiamo voluto qui, sul nostro sito, perché è giornalismo. Esattamente il giornalismo che ci piace e che vogliamo fare.

Tags:

Ads

You May Also Like

Red carpet e insulti per Hun Sen in Myanmar

La visita ufficiale di due giorni del premier di Phnom Pehn che ieri ha incontrato il golpista Min Aung Hlaing accolta da diffuse proteste in tutto il Paese

Mentre almeno  altre 2000 birmani in fuga sono sfollati verso la zona di Mae ...

Mali: morte e vendetta

La strage nel villaggio di Sobane -Kou si non è stata rivendicata ma potrebbe trattarsi di una ritorsione per l'attacco del 23 marzo ai pastori fulani. Una panoramica su chi è armato nella regione

La strage del villaggio di Sobane -Kou, vicino alla città di Sanga, in Mali ...

Se la democrazia naufraga nel proprio mito

La vittoria di Trump e i conti con la società: "dobbiamo prendere atto che le democrazie per come le conosciamo, sono uscite dalla fase della crisi e sono entrate in quella della morte cerebrale”. L'editoriale di Raffaele Crocco

di Raffaele Crocco D’accordo, ha vinto Donald Trump e, sinceramente, non c’è nulla di ...