Offensiva nel Ciad

L'esercito di N'Djamena rivendica l'uccisione di mille jihadisti di Boko Haram

L’agenzia francese Afp riferisce da N’Djamena che l’esercito ciadiano ha reso noto giovedì scorso di una massiccia azione offensiva  contro i jihadisti di Boko Haram nella regione di confine del Lago Ciad in cui sono stati uccisi e mille guerriglieri dell’organizzazione islamista ultraortodossa. Morti anche 52 soldati ciadiani. Il portavoce dell’esercito, il colonnello Azem Bermendoa Agouna, ha detto all’agenzia di stampa che l’operazione, avviata dopo la morte di quasi 100 soldati ciadiani il ​​mese scorso, si è conclusa mercoledì dopo che i jihadisti nigeriani sono stati costretti a lasciare il Paese.

Secondo il giornale The Nation l’operativo nella regione di confine del Lago Ciad è stata condotto dopo l’attacco durato sette ore alla sua base militare di Bohoma  da parte di elementi di Boko Haram. Nel conflitto erano stati uccisi  98 soldati dell’esercito ciadiano. Al bilancio dei  terroristi uccisi, si aggiungerebbe la distruzione anche una cinquantina di canoe motorizzate.

Vai in archivio alla scheda aggiornata del conflitto in Ciad

In copertina: un mezzo corrazzato dell’esercito in una foto di Idriss Fall

(Red/Est)

#NoiRestiamoaCasa

Tags:

Ads

You May Also Like

Atlante delle Guerre, X edizione (Ultimo giorno del Crowfunding)

La campagna di raccolta fondi per la realizzazione del nuovo volume. Fino al 30 maggio, tante occasioni per donare, ottenere ricompense e sostenere il giornalismo indipendente

Tigrai senza pace

 Si riduce lo spiraglio di speranza sulla possibilità mediazione dell’Unione Africana. Con la ripresa delle ostilità del mese scorso, i livelli di diffidenza reciproca aumentano e la strada del negoziato  sembra ancora in salita

di Marta Cavallaro Eventi inattesi e dichiarazioni inaspettate hanno caratterizzato nelle ultime settimane il ...

Tigrai: la tregua non ferma le atrocità

La commissione d'inchiesta Onu smette di indagare anche se avverte che "c’è il rischio reale e imminente che la situazione peggiori ulteriormente"

Nessuna proroga: in Etiopia l’Onu non indaga più sulle violazioni dei diritti umani. Dopo ...