Guerra delle parole nel Golfo

Tornano i tono forti tra Teheran e Washington

“Annunciamo loro [le autorità americane] che siamo assolutamente determinati e seri nella difesa della sicurezza nazionale, delle frontiere e dei nostri interessi marittimi e a ogni mossa illogica del nemico verrà data risposta in modo deciso e rapido.” Il Tehran Times riporta la reazione della Repubblica islamica ai recenti tweet di Donald Trump, affidata al generale comandante in capo della Guardia rivoluzionaria islamica (Irgc) Hossein Salami che nel contempo si è congratulato per il successo del lancio del satellite multiuso “Noor-1”.

La reazione piccata si deve  al tweet del presidente degli Stati Uniti Trump di mercoledì scorso in cui Trump diceva di aver autorizzato la marina americana nella regione ad attaccare qualsiasi nave iraniana che costituisse una minaccia alle forze statunitensi schierate nel Golfo. L’ultima pericolosa escalation in una guerra delle parole tra Iran e Stati Uniti.

Il simbolo della 5a Flotta americana

“”Ho ordinato alle nostre forze navali di distruggere qualsiasi forza terroristica americana nel Golfo Persico che minacci la sicurezza delle navi militari o non militari dell’Iran”, ha detto il generale Salami alla TV nazionale. “La sicurezza del Golfo Persico fa parte delle priorità strategiche dell’Iran e siamo determinati a utilizzare tutte le nostre capacità e i nostri talenti – ha aggiunto il generale – per difendere gli interessi vitali del popolo iraniano e per contrastare fermamente le minacce in modo efficace e decisivo”. “Le forze statunitensi a 12.500 chilometri di distanza da casa, provocano i nostri marinai al largo delle nostre coste del Golfo Persico”, ha anche twittato il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif.

(Red/Est) #NoirestiamoAcasa

Nella foto tratta dal TehranTimes il generale Salami

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo.

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Cento anni di Panafricanismo

Nel 1919 a Parigi si tenne la prima Conferenza per chiedere la libertà per le colonie del Continente e per dare una voce globale agli africani di tutto il mondo

Festeggia cento anni il movimento globale africano. Nel febbraio 1919, a Parigi, si tenne ...

Thailandia, la scommessa di Pita

Il leader del Partito Move Forward,  progressista e poco indulgente con la Corona, ieri in Parlamento ha perso il primo round per la nomina a premier. Ma non molla

“Lo accetto ma non mi arrendo”, ha detto Pita Limjaroenrat il leader del Partito ...

Un mare chiuso alle navi umanitarie

Nel Decreto flussi approvato al Senato italiano l'approccio punitivo verso naufraghi e Ong

Le organizzazioni civili impegnate in attività di ricerca e soccorso (SAR) nel Mediterraneo centrale ...