Messico: la guerra invisibile

Il Messico e’ uno dei paesi piu’ pericolosi al mondo, per i giornalisti e non solo. I numeri sono quelli di una mattanza, continua, silenziosa, impunita di uomini, donne e bambini.
Durante i sei anni di mandato dell’ex presidente Felipe Calderón (dicembre 2006 – novembre 2012) in Messico sono state uccise 136.100 persone, 53 persone al giorno, 1.620 al mese, 19.442 all’anno;  56 erano giornalisti.
I cartelli del narcotraffico e le altre bande criminali attive sul territorio messicano si sono resi responsabili della stragrande maggioranza di uccisioni e rapimenti e spesso hanno agito in collusione con funzionari pubblici. Continue sono state le violazioni dei diritti umani anche ai danni delle popolazioni native e dei migranti, vittime di attacchi, rapimenti, stupri e tratta di esseri umani. Anche i bambini sono vittime di questa guerra tra bande: dal 2006 al 2010 sono stati 1.685 i ragazzi, da 0 a 14 anni, uccisi dal crimine organizzato.  Di questi ben 354 erano bambini minori di un anno di età (fonte: dossier Libera “Messico la guerra invisibile”Rapporto 2013 Amnesty International).
Tijuana, citta’ messicana al confine con gli Stati Uniti, e’ uno dei luoghi piu’ pericolosi del paese. A Tijuana ha sede il settimanale di inchiesta Zeta, fondato nel 1980 da Jesús Blancornelas e oggi diretto da Adela Navarro Bello.
Scomodo, come dovrebbe essere un giornale, Zeta e’ finito nel mirino della criminalita’ organizzata per la sua indipendenza e il suo impegno contro la corruzione, pagando con la vita di molti suoi cronisti la battaglia per la liberta’ d’espressione e la verita’. Il documentario Reportero diretto da Bernardo Ruiz, racconta la storia di questo settimanale e dei suoi coraggiosi giornalisti, rompendo il silenzio sulla guerra invisibile che si combatte in Messico.

Tags:

Ads

You May Also Like

Nicaragua. La memoria rivoluzionaria

A colloquio con Dora Maria Tellez,  la mitica Comandante Dos che nel 1978 partecipò al decisivo assalto al Palacio Nacional di Managua

di Gianni Beretta Due giorni fa, il 19 di luglio, cadeva il 45° della caduta ...

Le verità di un ex narcos colombiano

Il libro in uscita dell'ex trafficante Carlos Lehder

di Maurizio Sacchi Nelle memorie di un ex narcos, Carlos Lehder, si smentiscono almeno ...

Un blindato Made in Italy per il Brasile

Iveco-Oto Melara vince un appalto per  98 mezzi  ma potrà venderne sino  a 220 per un ammontare di circa 2 miliardi di euro. Un "Made in Italy" molto particolare

di Luciano Bertozzi Il Brasile ha scelto il veicolo blindato cacciacarri Centauro II prodotto ...