“Pronti al martirio”. La protesta incendia il Libano

Mentre gli scontri con le forze di sicurezza non si fermano, si  schierano i leader religiosi: "Il popolo non perdonerà. La Storia non dimenticherà'"

“I manifestanti sono determinati ad arrivare alla resa dei conti contro i militari a Tripoli, poiché ieri gli scontri hanno causato un secondo morto e l’edificio del comune è stato incendiato. Questo – scrive questa mattina il quotidiano libanese L‘Orient-Le Jour – : dovrebbe essere il time out. Quello durante il quale contiamo i feriti, riprendiamo le forze e ci prepariamo per la nuova battaglia. Ma l’atmosfera è già elettrica all’inizio del pomeriggio di giovedì a Tripoli, poiché da lunedì la capitale del Nord Libano è segnata da scontri tra manifestanti e forze dell’ordine”. Non si ferma la protesta dei libanesi in una situazione sempre più esplosiva che il quotidiano di Beirut titola cosi: «Nous voulons mourir en martyrs». Vogliamo morire da martiri. In altre parole, pronti a tutto pur di portare avanti la protesta che incendia sempre più non solo la capitale. Mercoledi sera, le pallottole degli agenti a Tripoli avevano ferito oltre duecento persone e poi hanno lasciato a terra il corpo senza vita di  Omar Tayba, 29anni.

“Il popolo non perdonerà. La storia non dimenticherà”, hanno scritto sempre mercoledi in un appello i principali rappresentanti delle comunità cristiane e musulmane libanesi che  hanno rivolto ai leader e agli schieramenti politici nazionali una sorta di ultimatum  per chiedere di mettere da parte i veti incrociati e dare al Paese un governo di “salvezza nazionale”. In un momento in cui “il Libano sembra precipitare verso il collasso – si legge nell’appello – partiti politici e gruppi di potere, indicati come i principali responsabili del disastro, sono chiamati a mettere da parte settarismi e ricatti se vogliono risparmiare ulteriori sofferenze alla popolazione e impedire il dissolversi del “Paese dei Cedri”. L’appello è stato sottoscritto, tra gli altri, dal Patriarca maronita Bechara Boutros Rai, dal Mufti della Repubblica libanese Abd al-Latif Derian, dallo Sheikh Abd al-Amir Qabalan, capo del Consiglio supremo sciita, dallo Sheikh druso Akl Naim Hassan e dal metropolita greco-ortodosso di Beirut, l’Arcivescovo Elias Audi.

In copertina una immagine drammatica tratta da un servizio video di France24: “Ho chiesto loro di uccidermi – dice il manifestante- perche’ la mia vita e’ orribile”

Tags:

Ads

You May Also Like

Ambiente, la voce dei giovani

Quella che sarà ricordata come la tre-giorni del bla bla bla

di Valentina Ochner Il resoconto  della  Youth4Climate, la conferenza internazionale che precede la COP26 ...

Sahara Occidentale, la diplomazia ha fallito

La ripresa della guerra tra Marocco e Fronte Polisario, dopo ventinove anni di tregua, rappresenta una grave sconfitta. Un'analisi

La Nature Restorarion Law approvata dall’UE è una promessa mancata

A causa delle destre, che hanno fatto muro all’Europarlamento, il nuovo atteso provvedimento è ben più modesto rispetto al testo iniziale

di Antonio Nicoletti* Lo scorso 12 luglio l’Europarlamento ha approvato, a maggioranza, la legge ...