Pace, guerra e pandemia. Cosa dice il GPI

I risultati del Global Peace Index di quest'anno mostrano che il livello medio di condizione pacifica  a livello  globale è peggiorato. Anche grazie al Coronavirus

I risultati del Global Peace Index di quest’anno mostrano che il livello medio di pace globale è peggiorato dello 0,07%. Si tratta del nono peggioramento della pace negli ultimi tredici anni, con 87 paesi in miglioramento e 73 in peggioramento; tuttavia, la variazione di punteggio è la seconda più piccola nella storia dell’indice. Lo dice la 15a edizione del Global Peace Index (GPI), che classifica 163 stati e territori indipendenti in base al loro livello di pace che nel 2021 rivela un mondo in cui i conflitti e le crisi emerse nell’ultimo decennio hanno iniziato a diminuire, per poi essere sostituiti da una nuova ondata di tensione e incertezza a causa della pandemia di Covid19 e delle crescenti tensioni tra molti dei le maggiori potenze.

Il pieno impatto della pandemia è ancora in corso. Mentre alcune forme di violenza sono diminuite a breve termine, il crescente disagio con i lockdown e l’aumento dell’incertezza economica hanno portato all’aumento dei disordini civili nel 2020. Tra gennaio 2020 e aprile 2021 sono stati registrati oltre 5.000 eventi violenti legati alla pandemia. È ancora troppo presto per valutare gli effetti a lungo termine della pandemia sulla pace. Tuttavia, le mutevoli condizioni economiche in molte nazioni aumentano la probabilità di instabilità politica e manifestazioni violente.

L’Islanda rimane il paese più pacifico del mondo, posizione che occupa dal 2008. In cima all’indice si affiancano Nuova Zelanda, Danimarca, Portogallo e Slovenia. L’Afghanistan è il paese meno pacifico al mondo per il quarto anno consecutivo, seguito da Yemen, Siria, Sud Sudan e Iraq. Tutti, tranne lo Yemen, sono stati classificati tra le cinque nazioni meno pacifiche almeno dal 2015, con l’Afghanistan che è stato classificato tra le tre nazioni meno pacifiche dal 2010.

Scarica il Pdf

In copertina foto di Zaur Ibrahimov

Tags:

Ads

You May Also Like

Morti bianche nella città rossa

A Sihanoukville, in Cambogia, collassa un edificio in costruzione di sette piani e fa strage. Il segno di una guerra continua dove le vittime sono i cambogiani e le responsabilità condivise tra governo e imprenditori stranieri

di Emanuele Giordana E’ la città del “principe rosso” cambogiano Norordom Sihanouk quella che ...

Ucraina: il via libera dell’Unione Europea

L’accelerazione rischia di spaccare ulteriormente l’Europa e di gettare benzina sull’incendio appiccato da Putin

di Raffaele Crocco Quattro mesi dopo l’avvio dell’Operazione Speciale di Putin in Ucraina – ...

Canaglie ma non troppo

di Andrea Tomasi Dall’Arabia Saudita all’Angola, dall’Iran all’Egitto, dal Turkmenistan al Kazakistan. Ci sono ...