Abbandonare l’Afghanistan non è la soluzione

Oltre l'emergenza dei ponti aerei "andare a vedere il gioco dei Talebani. Non un'apertura di credito ma solo -responsabilmente -  capire cosa accade e  decidere - finalmente - quale ruolo vogliamo avere nel presente e nel futuro di quel Paese e di altri"

di Raffaele Crocco

Sia chiaro: non amo i Talebani. Non amo alcuna forma di integralismo religioso, si tratti di islamici ispirati da libri divini, di ultraortodossi ebrei convinti di essere il solo popolo eletto o di cattolici pre conciliari convinti che la Chiesa di Roma sia la rappresentazione terrena della parola di un dio. Non amo la superstizione ottusa, irrazionale e pericolosa del divino che prevale sull’uomo. Dico questo per spiegare che non dibatto sull’esistenza di Talebani moderati o Talebani conservatori, non mi interessa.

Quello che mi interessa – e che avrebbe dovuto però interessare anche i governi europei e statunitensi in fuga da Kabul – è come i talebani si sono proposti nella prima conferenza stampa internazionale. Lo hanno fatto aprendo delle porte: amnistia generale, ruolo delle donne – anche se ambiguamente collocato nelle leggi islamiche -, no alla vendetta, apertura al Mondo esterno. Questi sono stati i temi proposti dal nuovo vertice talebano e queste sono oggettivamente “porte aperte”, cioè sono dati politici su cui ogni cancelleria seria dovrebbe meditare e agire. Si tratta di aprire crediti politici ai Talebani? No, per niente. Si tratta solo -responsabilmente – di vedere il gioco, di capire cosa accade e di decidere – finalmente – quale ruolo vogliamo avere nel presente e nel futuro di quel Paese e di altri.

Se non c’è dubbio che le nostre armate dovevano lasciare l’Afghanistan dopo vent’anni di inutile, dispendiosa e poco onorevole occupazione, è altrettanto vero che dovevamo avere il coraggio, la lucidità e l’intelligenza di lasciare lì i nostri corpi diplomatici. Dovevamo tenere aperte le ambasciate per avere spazi di possibile mediazione, incontro e intervento nei confronti del futuro governo. Dovevamo restare per tentare di garantire con la presenza diplomatica sul campo i diritti degli afghani. Insomma: dovevamo vedere il gioco, per tentare di salvare vite, diritti e dignità. Siamo scappati, invece. Impauriti, giurando che “avremmo vigilato sul rispetto dei diritti umani”. Siamo fuggiti mentre qualche politico- in delirio, dal divano di casa – diceva che “la comunità internazionale doveva essere pronta ad un intervento armato”. Siamo andati via scandalizzandoci, perché i talebani hanno detto che “l’Afghanistan non sarà una democrazia”: quella che avevamo portato noi è costata almeno 250mila civili uccisi in vent’anni e un presidente – eletto – in fuga all’estero seguito dai suoi soldi.

La nostra ipocrisia ci nega il coraggio di agire. E agire – in un Paese che abbiamo inutilmente occupato per vent’anni- significava assumerci sino in fondo le responsabilità. Significava restare e tentare di gestire la crisi. Significava metterci la faccia per difendere persone, diritti e futuro.Invece, dopo il ritiro, abbiamo scelto la fuga. Che resta la scelta di ogni mediocre malvivente.

Tags:

Ads

You May Also Like

Cosa ci dice oggi la memoria di quel 25 Aprile

A proposito della polemica sul riarmo dell'Ucraina che ha investito l'Anpi andrebbe ricordato che  i partigiani combattevano per liberare l’Italia dal fascismo e dall’occupante nazista ma volevano anche  costruire un Mondo in cui “non servissero più le armi”

di Raffaele Crocco Sarà la Festa della Liberazione e della confusione, di questo possiamo ...

Armi chimiche: abolite ma non per tutti

Mentre la totalità dei siti di produzione è riconvertita o smantellata solo Israele non ha ancora ratificato il trattato. E restano dubbi su molti altri Paesi

Il 29 aprile è la giornata mondiale in ricordo delle vittime delle armi chimiche. Lo ...

Una violenza senza fine brucia il Myanmar

Aung San Suu Kyi mandata in isolamento. Uccisioni che hanno superato quota 2mila vittime. La denuncia dell'Onu. E lo spettro della pena di morte che aleggia sul Paese

La giunta golpista birmana ha confermato di aver trasferito la leader democratica Daw Aung ...