La sete del Mondo

Le decine di crisi idriche di quest’estate sono solo alcune delle più note manifestazioni della cronica scarsità d’acqua con la quale dobbiamo fare i conti a ogni latitudine

di Alessandro Graziadei

Il Mondo ha più sete che mai! Le decine di crisi idriche di quest’estate sono solo alcune delle più note manifestazioni della cronica scarsità d’acqua con la quale dobbiamo fare i conti ad ogni latitudine. Da decenni esperti e scienziati davanti a crisi climatiche, aumento della popolazione, desertificazione, mancanza di tecnologie ed infrastrutture, studiano come affrontare la crisi idrica globale elaborando indicatori e proiezioni. Tutti sono convinti che si tratti di un problema globale con forti specificità locali, ma quel che appare certo è che in questo settore le prospettive diventano ogni giorno più critiche. Secondo lo studio “Freshwater availability status across countries for human and ecosystem needs”, pubblicato quest’estate su Science of The Total Environmen da Guilherme Baggio, Manzoor Qadir e Vladimir Smakhtin dell’United Nations University Institute for Water, Environment and Health (UNU-INWEH), “La sola crescita della popolazione (cioè senza tener conto del cambiamento climatico o delle considerazioni sulla qualità dell’acqua) porterà a un calo diffuso e senza precedenti della disponibilità di acqua pro capite. Entro il 2050, 87 Paesi avranno scarsità idrica (disponibilità idrica pro capite inferiore a 1.700 metri cubi all’anno) e il numero di Paesi con scarsità idrica assoluta (disponibilità idrica pro capite inferiore a 500 metri cubi all’anno) raddoppierà, dai 25 di oggi a 45”. (continua: leggi tutto su Unimondo)

In copertina foto di Sime Basioli

Tags:

Ads

You May Also Like

Ambiente e conflitti: verso la COP28

"Le guerre devono essere incluse nell'inventario globale delle emissioni di gas serra". I lavori del Closing the Global Stocktake's military and conflict emissions gap

di Ambra Visentin   Secondo le stime, le emissioni di gas serra derivate dal ...

La sfida del 12 luglio

In Irlanda del Nord sei giorni di incidenti con la polizia e ordigni contro la casa di Gerry Adams e di altri esponenti repubblicani. La “Nuova IRA” e gli effetti della chiusura nazionalista che attanaglia l’Europa

di Lucia Frigo Ordigni esplosivi sono stati lanciati a Belfast, nella notte tra venerdi ...

Il golpe birmano compie un anno

La comunità internazionale non ha fatto nulla per cercare almeno di mitigare la situazione. Gli unici risultati si devono alla società civile. Dentro e fuori dal Paese

A un anno dal golpe del primo febbraio, la giunta di Min Aung Hlaing ...