Le guerre di Libia

Storia politica e militare del Paese durante l'ultimo secolo. Un saggio di Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi

Libri: le segnalazioni dell’Atlante: Il saggio di Gastone Breccia e  Stefano Marcuzzi ripercorre la storia politica e militare della Libia durante l’ultimo secolo e offre una visione della sua peculiare concezione dello stato e del potere guerriero.Tre le fasi individuate dagli autori: il turbolento ventennio 1911-31, durante il quale l’Italia stabilì faticosamente il suo impero sui territori ottenuti con la guerra italo-ottomana del 1911-12; il colpo di stato del 1969, che avviò la dittatura di Gheddafi e portò alla ribalta la Libia come attore del terrorismo internazionale; il decennio seguito alla rivoluzione contro Gheddafi, nel 2011, che ha innescato una nuova frammentazione del paese. In queste vicende emergono non solo il ruolo giocato dalle grandi potenze, ma anche l’ambiguo intreccio e il gioco di potere fra le tribù libiche, il loro rapporto ambivalente con tante entità esterne, e la figura enigmatica di Gheddafi, guardiano di una frammentazione mai davvero ricomposta.

Le Guerre di Libia di Gastone Breccia, Stefano Marcuzzi

Il Mulino ottobre 2021
Pagine:468
Euro 30

Tags:

Ads

You May Also Like

Etiopia/Eritrea: prove di Pace in corso

Cosa è stato fatto e cosa resta da fare a nove mesi dalla firma dell'accordo che ha sancito, dopo vent’anni, la fine ufficiale delle ostilità

L’accordo di Pace raggiunto nel luglio 2018 tra Etiopia ed Eritrea ha rappresentato una delle più belle notizie dello ...

Saharawi, viaggio nelle città libere ma inospitali

Tifariti, uno dei sette territori liberati del Sahara Occidentale, è considerato simbolo e martire della guerra. Il racconto

di Alice Pistolesi Tra i campi profughi nel deserto algerino e il territorio del ...

Le pulci all’Onu di Ban Ki-moon

di Ilario Pedrini L’Onu ha un nuovo segretario Antonio Guterres, ex premier portoghese ed ...