‘Pilastri’ di Pace a Città del Messico

Sono trecento i “punti di innovazione, libertà, arte, educazione e conoscenza” dislocati in tutta la megalopoli. La visita a uno di questi

di Alice Pistolesi

da Città del Messico

Per la Pace, contro l’esclusione e la disuguaglianza. Sono nati con questi obiettivi i ‘Pilares’ di Città del Messico, “punti di innovazione, libertà, arte, educazione e conoscenza” dislocati in tutta la megalopoli. Ad oggi sono trecento i Pilares aperti: punti d’incontro di e per i cittadini in cui si svolgono vari tipi di attività: artistiche, sportive, culturali e dove si realizzano laboratori di informatica, auto imprenditorialità e formazione per il lavoro che sono tenuti molto spesso da persone della comunità che mettono a disposizione ciò che sanno fare per insegnarlo agli altri.

Uno di questi spazi è stato presentato alla delegazione internazionale del terzo Forum delle città e dei territori di Pace, che si è svolto proprio nella capitale del Messico dal 26 al 28 ottobre. I Pilares si trovano in 16 zone della città. “I Pilares – raccontano – vengono aperti nelle aree della città in cui c’è un minore indice di sviluppo, una maggiore densità della popolazione e una forte presenza di giovani che hanno lasciato la scuola. Solo uno di questi spazi si trova in un quartiere abitato dalla classe più agiata della popolazione, perché la scelta è quella di creare spazi vicini ai cittadini con minori mezzi economici e più in difficoltà”.

I Pilares, infatti, sono aperti (gratuitamente) per tutti ma si rivolgono in particolare ai giovani e alle donne in cerca di autonomia lavorativa. Molto spesso questi spazi danno una nuova vita a strutture abbandonate o inutilizzate: spazi che rinascono e saperi che si condividono per una rigenerazione urbana e popolare.

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Capire il Nagorno Karabakh

Per cercare di orientarsi nel conflitto infinito tra armeni e azeri nel cuore del Caucaso

di Emanuele Giordana Capire le ragioni del conflitto nel Nagorno Karabakh, riaccesosi in queste ...

Burundi, sangue contro oro e uranio

di Andrea Tomasi Pierre Nkurunziza, presidente della Repubblica del Burundi, continua ad esser accolto ...

Deludente sorpresa per il Nagorno Karabakh

L'incontro non previsto tra il primo Ministro armeno Nikol Pashinyan ed il presidente azero Ilham Aliyev a Monaco ha portato ad un nulla di fatto per il conflitto più lungo dell’ex Unione Sovietica

di Teresa Di Mauro dall’Armenia  Una deludente sorpresa. E’ stato un incontro a sorpresa quello ...