L’Africa e le promesse della Rpc

L’ottava edizione del FOCAC, il forum triennale Cina-Africa nel segno della continuità

di Alessandra Colarizi

Ci sono gli investimenti a nove zeri e soprattutto la promessa di assistenza nella lotta contro il Covid. L’ottava edizione del FOCAC, il forum triennale Cina-Africa, si è aperta nel segno della continuità con il passato, ma con la chiara intenzione di raddrizzare alcune delle distorsioni emerse durante gli ultimi decenni di cooperazione, aggravate dal contesto pandemico. Ad aprire i lavori (lunedi scorso) è stato il presidente cinese Xi Jinping, che in videoconferenza ha annunciato la spedizione di un altro miliardo di vaccini – di cui 600 milioni a titolo gratuito e il resto prodotto localmente – per raggiungere l’obiettivo di immunizzazione del 60 % della popolazione africana entro il 2022. Un’iniziativa ampiamente attesa che va a integrare i 200 milioni di sieri precedentemente forniti (in minima parte gratis), contribuendo non solo a domare la nuova variante sudafricana in una delle aree del mondo con il più basso tasso di vaccinazione. Ma anche a diversificare la natura dell’attivismo cinese nella regione, per anni contraddistinto da una forte spinta verso gli investimenti nel settore estrattivo e dei trasporti.

Il binomio, che ha dominato i primi otto anni dal lancio della famigerata Nuova Via della Seta, non sparirà, ma subirà alcuni aggiustamenti strutturali. Secondo quanto anticipato da Xi, la Cina si impegna a fornire agli istituti finanziari africani una linea di credito da 10 miliardi di dollari per le piccole e medie imprese, stabilendo una piattaforma congiunta per promuovere gli investimenti privati e invitando le aziende cinesi a dirottare nel continente una cifra analoga o quantomeno non inferiore nei prossimi tre anni. Chiaro segno di come il settore statale, dopo le spese incontrollate, stia cercando una sponda per ridurre i rischi finanziari…. (continua)

Leggi tutto su ChinaFiles

In copertina un disegno tratto dal Golbltimes che illustra un articolo dal titolo significativo: Africans understand how China benefits them

Tags:

Ads

You May Also Like

Diritti digitali. La guerra degli algoritmi

Fb ancora sotto accusa: Continua il nostro viaggio nei diritti digitali, si tratti di elezioni  o di perseguitare minoranze deboli e oggetto di discriminazione. Due nuovi rapporti puntano l'indice su Internet che questa volta ha colpito  Palestinesi e Rohingya

Continua il nsotro viaggio nei diritti digitali, si tratti di elezioni – come Stefano ...

Perché l’Africa si dà al terrorismo?

Secondo un nuovo rapporto dell’Onu, la speranza di trovare lavoro è il fattore principale che spinge le persone a unirsi ai gruppi radicali nell'area subsahariana in Africa . Ma le misure contro il fenomeno nella Regione non sembrano farci caso

di Marta Cavallaro Cosa spinge le persone ad unirsi ai gruppi terroristi? A rispondere ...

Nuove tensioni a Taiwan

Due navi da guerra americane sono passate oggi attraverso lo Stretto di Taiwan.  

Due navi da guerra americane sono passate attraverso lo Stretto di Taiwan. Lo ha ...