L’Onu scarica Afghanistan e Myanmar

Dopo le decisione di settimana scorsa sono diverse le reazioni dei due Paesi. Il partito di Aung San Suu Kyi fa buon viso a cattivo gioco. I Talebani contestano il rinvio

Non è senza ricadute quanto è successo alcuni giorni fa alla Commissione Onu sulle candidature, che decide chi deve rappresentare diplomaticamente a Palazzo di Vetro i diversi Paesi, è la spia di quanto i dossier birmanoe talebano continuino a creare imbarazzo nella comunità internazionale. Con qualche differenza. Il caso, risoltosi il 1 dicembre scorso con l’ennesimo rinvio, riguardava infatti gli ambasciatori delle due nazioni al centro delle guerre più sanguinose dell’Asia: il Myanmar appunto e l’Afghanistan. Risolto il problema della rappresentanza durante l’annuale Assemblea generale dell’Onu – dove si è deciso di non far parlare né i rappresentanti dei vecchi governi (quello di Win Mint e Suu Kyi e quello di Ashraf Ghani) né gli ambasciatori nominati da quelli nuovi (un militare birmano e un portavoce dei Talebani) – la Commissione di nove membri (tra cui Russia, Cina e Usa), incaricata di decidere sulle credenziali, ha infatti rinviato la decisione sui legittimi rappresentanti di entrambi i Paesi. A data da destinarsi.

I Talebani hanno reagito con durezza mentre i birmani del Nug, più sostenuti da gran parte della diplomazia internazionale, hanno fatto buon viso a cattivo gioco. A differenza dei Talebani, il governo ombra birmano trova sempre più posto nei consessi internazionali e così nei corridoi della diplomazia internazionale anche se per ora il Nug (come i Talebani ma forse con più chance) resta in sala d’attesa. Qualcosa comunque si muove. Lo dimostrano due episodi recenti solo apparentemente secondari: a fine novembre la giunta è stata esclusa da due summit internazionali. Il primo era organizzato dall’Asean, l’associazione regionale del Sudest asiatico di cui anche il Myanmar fa parte. E al meeting virtuale Asia-Europa (Asem) la giunta non è stata invitata. O meglio, l’Asean ha fatto sapere che avrebbe accettato solo osservatori birmani e non rappresentanti politici tanto che Naypyidaw ha poi deciso di non mandare nessuno. Ma forse ancora più sonoro è stato lo schiaffo arrivato dai cinesi.

Prima del vertice Asem infatti, Pechino ha escluso i golpisti dall’Asean-China special summit. Pechino avrebbe cercato di convincere gli altri ad accettare al tavolo i generali salvo poi scegliere per l’esclusione dopo le proteste soprattutto di Malaysia, Filippine, Singapore e Indonesia, che tra l’altro assume adesso la presidenza del G20. Resta aperturista la Cambogia cui tocca ora la presidenza dell’Asean: il premier Hun Sen ha detto di voler visitare il Myanmar. Da segnalare che a Roma esponenti del Nug sono stati invitati al convegno organizzato il 7 dicembre dai sindacati e da Italia-Birmania Insieme. E’ successo anche a Parma all’iniziativa promossa dalla senatrice Albertina Soliani: piccoli passi che avvicinano il Nug  ai Paesi sensibili al dramma birmano.

(Red/Est)

In copertina il complesso Onu a New York

Tags:

Ads

You May Also Like

Lo stato di emergenza del Myanmar

Prolungato di altri sei mesi il pugno di ferro militare. Se ne parlerà al vertice dell'Asean

Il Consiglio di amministrazione di Stato del Myanmar, ossia la giunta militare, ha approvato ...

Un camper nei conflitti: Gaza e la trattativa separata di Bangkok

L'appuntamento settimanale col podcast di InPrimis, Unimondo, atlanteguerre

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante ...

Afghanistan: si scrive l’agenda del negoziato

Talebani e americani cominciano a disegnare un calendario del ritiro e i primi punti del processo di pace. Ma restano molti nodi. Intanto anche l'Italia annuncia: ci ritiriamo in 12 mesi

Se il condizionale è d’obbligo nelle questioni afgane anche la bozza d’accordo che i ...