Ucraina: accuse e alta tensione fra Mosca e Washington

Occhi puntati sulla crisi in Europa orientale tra minacce e smentite e lo stallo della diplomazia

Continua a salire in maniera esponenziale il confronto tra Russia e Stati Uniti (ed Europa) sul dossier ucraino su cui lo scontro sembra passare pericolosamente dall’escalation delle parole, delle accuse, delle minacce e delle smentite, a un’escalation militare  proprio mentre le armi della diplomazia sembrano per ora spuntate specie dopo i colloqui tra Biden e Putin ( e gli incontri a Vienna, Goinevra, Bruxelles) da cui è uscito poco o nulla se non uno stallo sulle reciproche posizioni. L’ultima accusa in ordine di tempo viene da Washington ed è diretta senza mezzi termini a a Mosca. La Russia starebbe complottando per mettere in scena atti di provocazione e creare dunque  un pretesto per invadere l’Ucraina: un portavoce del Pentagono ha detto che gli agenti russi stanno pianificando un’operazione “sotto falsa bandiera”, per consentire a Mosca di accusare l’Ucraina di preparare un attacco.

L’addetto stampa della Casa Bianca è comunque stato ancora più esplicito del collega del Pentagono:  Jen Psaki ha detto  che l’intelligence statunitense crede che la Russia possa iniziare le operazioni “diverse settimane” prima di un’invasione militare, che potrebbe iniziare tra metà gennaio e metà febbraio. Da Mosca la Russia ha subito  respinto le accuse con fermezza.

Anche Kiev dice la sua: secondo l’intelligence militare ucraina infatti i  servizi speciali di Mosca stanno preparando “provocazioni” contro i militari russi situati nella regione separatista della Transnistria in Moldova per poter poi accusare l’Ucraina. E’ la tesi espressa venerdi dall’intelligence militare ucraina. E mentre i movimenti di truppa alimentano lo stato di tensione, la situazione arriva a un punto critico dopo una settimana di colloqui tra Stati Uniti e Russia volti a disinnescare la bomba a orologeria della crisi regionale.

Venerdì l’Ucraina ha inoltre accusato la Russia di essere dietro un attacco informatico che ha preso di mira su dozzine di siti web ufficiali: e prima che i siti andassero  offline, è apparso un messaggio che avvisava gli ucraini di “prepararsi al peggio”. L’accesso alla maggior parte dei siti è stato comunque ripristinato in poche ore. La reazione di Mosca alle accuse americane e ucraine non si è fatta attendere e il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha definito le dichiarazioni degli Stati Uniti “infondate“. Oltre oltre 100.000 soldati russi sono attualmente schierati a breve distanza dal confine ucraino.

Puoi leggere in questa sintesi della Reuters i punti su cui si muove la diplomazia internazionale

Puoi leggere nella nostra scheda conflitto il background di quanto sta accadendo 

(Red/Est)

In copertina: carri armati ucraini. Nel testo un corpo di fanteria femminile ucraino e, sopra, la bandiera delle Forze armate ucraine

Tags:

Ads

You May Also Like

Nuove violenze nel Rakhine birmano

L'Arakan Army attacca postazioni del governo  che lo accusa di legami con la guerriglia rohingya. Gli sfollati sono già 2.500 secondo l'Onu

Dal nostro inviato Emanuele Giordana Bangkok – E’ senza pace lo Stato birmano del ...

Licenza di uccidere a Gaza

La normalità della morte: numeri, diritto internazionale e cuore nell'analisi di Chantal Meloni che punta i riflettori sulla politica di Israele. Condannata ieri all'Onu per "uso eccessivo della forza" a Gaza

di Andrea Tomasi L’Assemblea generale delle Nazioni Unite – che rappresenta 193 Paesi – ...

Manovre navali e politiche nei Mari caldi

Le marine militari di Indonesia e Russia hanno tenuto le loro prime esercitazioni congiunte al largo di Giava mentre Giacarta chiede di entrare nei Brics

di Emanuele Giordana Nella seconda settimana di novembre, da lunedì a venerdì scorso, le ...