Myanmar: golpisti alla sbarra e sciopero generale

Mentre continua la protesta birmana i militari di Tatmadaw affrontano il processo per genocidio all'Aja. La Ue vara nuove sanzioni e il regime chiude ancora la porta all'Asean
di Emanuele Giordana
Ieri si è manifestato in piccoli gruppi in varie parti del Myanmar sfidando le minacce delle autorità di arrestare chiunque si unisse alle manifestazioni anti giunta. La giornata – il 22 del 2 del 2022 – segnava l’anniversario della cosiddetta “Rivoluzione dei 5-2” dello scorso anno con un massiccio sciopero generale a livello nazionale contro Tatmadaw tre settimane dopo il golpe del 1 febbraio. La protesta di ieri è così diventata un nuovo appuntamento chiamato dei 6-2.
La settimana è iniziata con un lunedi importante: quello della prima giornata del procedimento aperto alla Corte internazionale di giustizia dell’Aja (Icj, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite) su richiesta del Gambia che vede imputato il Myanmar per genocidio sul dossier rohingya, una comunità in gran parte espulsa in Bangladesh nel 2017 quando non uccisa o torturata in Myanmar dove ne restano 600mila.
Gli avvocati birmani hanno chiesto l’archiviazione del caso perché la corte dell’Onu non avrebbe giurisdizione in quanto non è un caso tra Stati poiché il Gambia ha agito per conto dell’Organizzazione della cooperazione islamica che non lo è. Inoltre perché non esiste una controversia legale tra i due Paesi. I legali del Gambia risponderanno oggi alla ripresa delle udienze. Ma il processo ha sollevato un caso perché molti osservatori hanno sostenuto che accreditare i militari come rappresentanti del Myanmar equivale a riconoscere de facto il golpe; all’inizio dell’udienza però, il presidente della corte, giudice Joan Donoghue, ha osservato “che le parti in un caso controverso davanti alla corte sono Stati e non particolari governi”. Quanto all’esecutivo clandestino birmano (Nug), che avrebbe voluto essere chiamato in causa, ha al contempo chiarito di non volersi opporre al giudizio della corte come, prima del golpe, volevano invece fare i legali del Myanmar sin dalla prima udienza cui si era presentata Aung San Suu Kyi nel 2019 e come ora chiedono i golpisti.
Ancora lunedi, il Consiglio d’Europa ha adottato un quarto ciclo di sanzioni al Myanmar. Misure che prendono di mira 22 persone e 4 entità, inclusi esponenti del governo e società statali che forniscono risorse sostanziali al Tatmadaw o società private strettamente legate ai vertici militari: si tratta di Htoo Group, IGE (International Group of Enterpreneurs), Mining Enterprise 1 (ME 1) e Myanma Oil and Gas Enterprise (MOGE). Le misure restrittive – informa una nota – si applicano così a un totale di 65 persone fisiche e 10 entità e includono congelamento di beni e divieto di negoziare fondi e transazioni con persone cui è impedito entrare o transitare nel territorio della Ue.
Intanto però, domenica scorsa la giunta militare ha respinto la richiesta dell’inviato speciale dell’Asean (dieci Paesi del Sudest asiatico) di incontrare esponenti del governo clandestino (Nug) che secondo Tatmadaw sono terroristi. Il ministro degli Esteri cambogiano Prak Sokhonn ha in mente un viaggio in marzo ora però messo in dubbio dall’ennesimo rifiuto dei militari che non sembrano voler tenere aperto nemmeno il più tenue spiraglio negoziale.

In copertina l’edifico della Corte di Giustizia. Nel testo, il giornale Irrawaddy sulla manifestazione di ieri

Tags:

Ads

You May Also Like

Quel giorno la pace è finita per sempre

di Raffaele Crocco Il pensiero vero è che in quel momento lì, è finita ...

Guatemala: il tribunale blocca il candidato della sinistra

Dopo la  richiesta giudiziaria di sospensione del  Movimiento Semilla di Bernardo Arévalo, candidato anti-corruzione che si è guadagnato inaspettatamente il secondo turno alle urne

di Maurizio Sacchi Che succede in Guatemala? Dopo il primo turno delle elezioni politiche ...

Capire le guerre per combatterle con la pace

Presentata oggi a Roma dal direttore Raffaele Crocco la nona edizione dell'Atlante delle guerre e dei conflitti in libreria dal 19 ottobre

Un premio internazionale di fotografia, un’edizione speciale in inglese e un’attenzione speciale alle emergenze ...