L’invasione russa che fa tremare i Balcani

I riflessi di una crisi che fa paura anche agli alleati storici di Mosca

di Maddalena D’Aquilio

Con lo scoppio della guerra in Ucraina, lo sguardo di molti, Ue inclusa, si è rivolto ad un potenziale nervo scoperto del continente: i Balcani occidentali. È risultata immediatamente evidente la discutibile posizione della Serbia, in bilico tra lo storico e solido legame con la Russia e l’aspirazione di entrare in Unione Europea.  Venerdì 25 febbraio, secondo giorno di conflitto, è arrivata la condanna all’aggressione russa da parte del Consiglio nazionale di sicurezza serbo. Nella nota si legge che la Serbia è impegnata a rispettare l’integrità territoriale e l’indipendenza politica degli Stati. Per tanto, esprime il pieno sostegno alla sovranità territoriale dell’Ucraina. Tuttavia, si afferma di non considerare le sanzioni – già imposte da Usa e Ue nei giorni precedenti – di vitale importanza politica ed economica. La priorità della Serbia è quella di preservare la pace e il benessere dei suoi cittadini

Segue su Unimondo

In copertina la sede dell’Assemblea Nazionale a Belgrado

Tags:

Ads

You May Also Like

Cina – Usa: una nuova guerra fredda? (1)

Le mosse diplomatiche dei due colossi. Il tema dei diritti umani. Tensioni nelle Filippine e a Taiwan

288 milioni al giorno per mantenere la bomba

Costi atomici per le armi nucleari. La campagna internazionale, Move the Nuclear Weapons Money, propone di destinare questi soldi a programmi pro-disarmo.

di Elia Gerola. Dal 24 al 30 ottobre a New York, Londra, Città del ...

La “pedina” Aung San Suu Kyi

La giunta militare birmana sposta la Lady in una residenza della capitale fuori dalla prigione speciale dov'era rinchiusa. Gesto di apertura o calcolo politico?

La notizia era iniziata a circolare già giovedi scorso. Ed era stata presa come ...