Incertezze e ripiegamenti: intanto la guerra continua

Se i negoziati fra le parti avanzano, le armi comunque non tacciono ed è difficile capire davvero cosa sta succedendo. Un resoconto dell'ultima settimana di guerra

di Raffaele Crocco

Sul campo di battaglia la situazione resta incerta. Se i negoziati fra le parti avanzano, le armi comunque non tacciono ed è difficile capire davvero cosa sta succedendo in Ucraina. Mariupol resta assediata, circondata dall’esercito russo e presa di mira da artiglieria e missili. Anche Kiev è continuamente colpita. Gli scontri sono feroci anche a Kharkiv: gli abitanti sarebbero intrappolati in città. Drammatiche le cose anche a Chernobyl: di lì i russi si sarebbero parzialmente ritirati, ma la situazione pare fuori controllo.

Notizie che contrastano con le voci che, in settimana, davano l’esercito russo in fase di ripiegamento, su ordine del Cremlino. Dal punto di vista militare resta forte l’impressione che le forze armate di Mosca non siano riuscite a sfondare e che “l’operazione speciale” voluta da Putin – che continua ad evitare il termine guerra per quanto sta accadendo in Ucraina – si possa considerare fallita. La scelta di ripiegare e la dichiarazione di voler garantire la presenza militare russa solo nel Donbass appaiono, quindi, come la soluzione trovata dal Cremlino per coprire la sconfitta.

Il presidente ucraino Zelensky, però, dice di non credere alle parole e ancor meno agli apparenti fatti. Per gli strateghi di Kiev, Putin starebbe solo guadagnando tempo, ritirando truppe per sostituirle con uomini più freschi, tra cui almeno 1000 mercenari dell’organizzazione Wagner ed un numero imprecisato di volontari siriani ben pagati. Una conferma indiretta della volontà russa di proseguire la guerra verrebbe dal decreto firmato da Putin sulla coscrizione primaverile, per “effettuare dal 1 aprile al 15 luglio 2022, la coscrizione di cittadini russi di età compresa tra 18 e 27 anni che non sono nella riserva, per un totale di 134.500 persone”.

Quindi, per il presidente ucraino la lotta continua e, non a caso, insiste nel chiedere più armi ad Europa e Stati Uniti. Armi che almeno Washington pare sempre più tentato di fornire: per l’intelligence statunitense, l’ipotesi di una sconfitta sul campo di Putin è concreta. In pratica, l’Ucraina potrebbe non solo resistere alla Russia – dicono – ma addirittura sconfiggerla.

Un’ipotesi che apre scenari di guerra infinita, interminabile. Nel mezzo, ci sarebbero come sempre i civili, La conta dei morti sta raggiungendo le diverse migliaia, ormai e sarebbero almeno 4milioni gli ucraini fuggiti dal paese: in pratica uno su dieci. Mentre i giochi di guerra vanno avanti, sul fronte negoziale si fa strada l’ipotesi della neutralità ucraina. Si discute del possibile modello da seguire, se “austriaco”, cioè smilitarizzato e con un esercito puramente di rappresentanza o “finlandese”, con un esercito moderno, numeroso e ben equipaggiato. In ciascuna ipotesi, Kiev chiede garanzie solide alla comunità internazionale e non è semplice trovare soluzioni.

Tags:

Ads

You May Also Like

Onu: se il mite diplomatico mostra i denti

Nel libro di memorie in uscita quest'estate negli Usa, l'ex Segretario generale Ban Ki-moon  racconta la sua esperienza ma anche i pericoli fisici, le pressioni politiche e le minacce finanziarie incontrate durante il suo lavoro. Con qualche sorpresa

L’Atlante diventa un premio per la Giornata della virtù civile

La 5A del Collegio San Carlo di Milano ha infatti vinto un incontro con Raffaele Crocco partecipando al Premio dedicato a Giorgio Ambrosoli

Dossier / È diventata una follia generale

Matthias Canapini ha più volte percorso a piedi, negli scorsi anni, le "Rotte migranti" raccontando attraverso i suoi incontri questa umanità in cammino. Qui ci racconta la sua esperienza in Grecia.

Di Matthias Canapini Nel novembre 2015, l’anno del grande esodo, a Gevgelija si era creato in ...