80 giorni di guerra

"Questo conflitto sta diventando la compagna abituale del Mondo e le novità sono sempre più legate alle schermaglie diplomatiche e politiche dei cosiddetti “grandi della terra”, piuttosto che ad avanzamenti sulla linea dei negoziati o a novità reali dal fronte"

di Raffaele Crocco

E’ un movimento lento, sotterraneo di scambi di accuse e, contemporaneamente, di proposte: gli osservatori si chiedono se utile alla vigilia degli 80 giorni di invasione russa dell’Ucraina. Questa guerra sta diventando la compagna abituale del Mondo e le novità sono sempre più legate alle schermaglie diplomatiche e politiche dei cosiddetti “grandi della terra”, piuttosto che ad avanzamenti sulla linea dei negoziati o a novità reali dal fronte.

All’Onu continua la danza della diplomazia. In settimana, il Consiglio per i Diritti Umani ha approvato a larga maggioranza la proposta di aprire un’inchiesta sul comportamento delle truppe d’invasione russe. Dovrebbe indagare sulle molte violazioni denunciate. In particolare il Consiglio ha approvato con 33 voti favorevoli a 2 la bozza di risoluzione presentata dall’Ucraina per un’indagine sulle presunte violazioni commesse nelle regioni di Kiev, Chernihiv, Kharkiv e Sumy fra la fine di febbraio e marzo. Questo sta creando pressione su Mosca, che non a caso ha reagito. Solo il 9 maggio, Putin aveva dichiarato che la “guerra era giusta e proseguiva la lotta al nazismo iniziata con la Grande Guerra Patriottica”. Trovarsi all’improvviso dalla parte di chi dichiaratamente viola i diritti delle persone non gli fa gioco, è chiaro.

La risposta del Cremlino è stata quindi secca: “l’isteria anti-russa, scatenata dagli occidentali – ha scritto il governo russo in una nota – non ha nulla a che fare con una genuina preoccupazione per il destino dell’Ucraina stessa e del suo popolo. Nel loro maniacale desiderio di strangolare la Russia, sono pronti a tutto, fino a far rinascere il nazismo nelle sue manifestazioni più brutte”. 

Un contrattacco in piena regola, che lascia le bocce ferme – e con pochi apparenti spiragli – sul tavolo negoziale. Chiusure che crescono per la scelta Finlandese di entrare nella Nato. Per Mosca, la fine della neutralità di Helsinki è l’ennesima provocazione, una nuova minaccia e “non mancherà di avere conseguenze”. Per i vertici Nato, nella scelta finlandese non c’è alcuna minaccia. Lo ha ribadito la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki. “La Nato e’ un’alleanza difensiva, non offensiva – ha dichiarato -. Non c’e’ alcun intento aggressivo in qualsiasi espansione della Nato”. La ministra finlandese Pekka Haavisto ha spiegato le ragioni della scelta, dicendo che “Il comportamento imprevedibile della Russia è un problema enorme. La Russia è pronta a eseguire delle operazioni che sono ad alto rischio e che porteranno anche da noi un elevato numero di vittime”. Intanto, Mosca ha deciso di tagliare da subito le forniture di gas al Paese scandinavo.

Sul campo di battaglia, i combattimenti continuano feroci, senza segnare reali spostamenti. Truppe russe hanno colpito il distretto di Kryvyi Rih, nella regione di Dnipropetrovsk, a Sudest. Pare abbiano usato munizioni vietate al fosforo e a grappolo. Starebbero anche bloccando le uscite dai passaggi sotterranei dell’impianto Azovstal di Mariupol. I difensori stanno tentando dei contrattacchi, rischiando il tutto per tutto. Insomma, anche lì la lotta continua metro per metro, da settimane. Questo – dicono gli osservatori – è il segno evidente di una guerra che rischia di diventare infinita.

Membri della  56ma Brigata d’assalto russa in una foto d’archivio

Tags:

Ads

You May Also Like

Draghi, Bce, armi e gioco d’azzardo

di Tommaso Andreatta La Banca centrale europea finanzia il gioco d’azzardo e le armi. ...

Pillole di sostenibilità – 3

Dietro l’acronimo CSA troviamo un autentico gruppo di persone impegnate a sostenere un’agricoltura differente: locale, biologica, agroecologica e programmata, ovvero l’Agricoltura Supportata dalla Comunità

Dietro l’acronimo CSA troviamo un autentico gruppo di persone impegnate a sostenere un’agricoltura differente: ...

Vittoria di Maduro alle regionali. Opposizione divisa

Astensione al 60 percento. Si attende il verdetto della Missione internazionale sulla regolarità del voto

di Maurizio Sacchi Vittoria del governo alle amministrative in Venezuela. Il chavismo ha vinto ...