Afghanistan, la nuova guerra passa dall’economia

Gli effetti devastanti delle sanzioni a Kabul e il congelamento dei beni della banca centrale denunciati da un gruppo di attivisti ed esperti americani

E’ ancora caldo il dossier su circa 9 miliardi e mezzo di dollari, proprietà della Banca centrale di Kabul, congelati in banche americane ed europee dove erano depositati: di questi, 7 miliardi sono in America. La metà è stata stanziata a beneficio del popolo afgano ma è ancora negli Usa; l’altra metà è in un fondo fiduciario per la potenziale compensazione delle famiglie delle vittime dell’11 settembre.  Un gruppo di attivisti americani ha preso il tema di petto in una conferenza stampa mercoledi scorso cui abbiamo assistito. Per Kelly Campbell, co-fondatrice di 11th September Families for Peaceful Tomorrows “è chiaro che quel denaro appartiene agli afgani e la nostra organizzazione è delusa dal fatto che il tribunale ci abbia negato voce di modo che le uniche parole consentite delle famiglie dell’11 settembre sono quelle di coloro che cercano di sottrarre denaro agli afgani”.

“Il popolo afgano ha istituito una banca centrale indipendente per gestire i soldi afgani, regolare i prezzi, il commercio, contenere l’inflazione”, spiega Shah Mehrabi, membro del Consiglio della Banca centrale d’Afghanistan: “Potremmo assistere a un collasso totale del sistema finanziario: è essenziale iniettare liquidità nel Paese per stabilizzarne l’economia”. Masuda Sultan, afgano-americana del gruppo statunitense Unfreeze Afghanistan, è appena tornata dal Paese asiatico: “Ho visto gente con lo stomaco dolorante per la fame: 9 afgani su 10 hanno fame e 9 milioni sono a forte rischio. Come attivista sto con le donne afgane ma come possiamo aiutarle levando loro i soldi? Non possono andare a scuola, ma una madre mi ha detto che non ci manda nemmeno i maschi perché non ha i soldi per i quaderni. E se mai le donne potranno avere uno stipendio, non ci sono i soldi per pagarlo”. E chi prova dall’Italia a mandar soldi a Kabul – denuncia la Onlus “Omnes oltre i confini”– si vede bloccare il bonifico dal sistema finanziario europeo.

Vai alla campagna Against Inhumanity

Vai al sito di Unfreeze Afghanistan

(Red/Est)

Nel video Masuda Sultan riassume il tema e gli effetti del congelamento

In copertina, pane afgano in uno scatto dell’United States Air Force 

Tags:

Ads

You May Also Like

G7 vs Rpc, torna il “pericolo giallo”

Inchiesta sul Covid, diritti umani, Via della Seta. Gli Usa e l'Europa si schierano per contenere l'espansione cinese

La repressione ad Hong Kong, l’uso del lavoro forzato nello Xinjiang e l’escalation militare ...

Il commercio solidale di Panay

Panay Fair Trade Centre, nato nel 1991 nell’isola di Panay grazie all’iniziativa di Ctm Altromercato ...

L’India e il tramonto dei diritti

La condanna alcune settimane fa del leader del Congresso Rahul Gandhi a due anni di carcere per aver diffamato Narendra Modi è stato soltanto l’ultimo passo di un processo involutivo che ormai da diversi anni contraddistingue la “Democrazia più grande del Mondo”.

di Lorenzo Lamperti La più grande democrazia del mondo. L’India è conosciuta così. Un’etichetta ...