Atacama: il fotoreportage di giugno

I danni sociali e ambientali causati da Chuquiquamata, la più grande miniera a cielo aperto del Mondo 

Chuquiquamata è la più grande miniera a cielo aperto del Mondo e opera dal 1910. Gli scarti della miniera hanno prodotto un conflitto ambientale a Quillagua, un’oasi nel bacino del fiume Loa, nel Comune di María Elena a nord -ovest di Calama. Lì vivevano tra le 2000 e le 3000 persone, sfollate verso la città di Calama a causa della contaminazione delle acque del fiume con sostanze chimiche come xantate e isopropanolo, detergenti e metalli pesanti, tutti elementi utilizzati nei processi di estrazione del rame. L’inquinamento delle acque del Loa ha causato la graduale morte di colture e bovini. Dal 2020 si è iniziato a lavorare in sotterranea. Questo ha comportato molti cambiamenti, tra cui la notevole diminuzione dei lavoratori…

Vai al fotoreportage di giugno con testi e foto di Alice Pistolesi

Tags:

Ads

You May Also Like

Sheinbaum contro Trump: “Pensi alle migliaia di morti per il Fentanyl”

L'attacco al Messico non si limitava al terreno commerciale o al traffico di droga, ma arriva ad accusare il governo di essere colluso con i cartelli

di Maurizio Sacchi Appena iniziata la guerra commerciale di Trump contro Canada e Messico, ...

Perché gli Usa si vogliono ritirare dall’Oms

La decisione del più grande donatore al Mondo ha scatenato onde d'urto, con gruppi umanitari che hanno avvertito che la mossa metterà a rischio vite umane

di Maurizio Sacchi La dichiarazione del Presidente degli Stati uniti di voler ritirare il ...

Venezuela, voto simbolico e sciopero: le mosse dell’opposizione

Uno sciopero generale, un referendum simbolico e l’intermediazione del governo argentino, insieme a quelli ...