Atlante delle guerre al Salone dell’editoria sociale

L’undicesima edizione si tiene a Roma dal 14 al  16 ottobre intorno al tema “Che fare? Pensiero e azione”. 33 tra editori e associazioni del terzo settore e della società civile. Il nostro stand assieme a Lettera22 e OgZero

Uno stand con due partner dell’Atlante, incontri sulla pace e sulla guerra e una Scuola di inchiesta sociale e giornalistica. Quest’anno Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo è tra i protagonisti, con Lettera22 e OgZero,  del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa culturale promossa dall’associazione Gli Asini. L’undicesima edizione si tiene da venerdì 14 a domenica 16 ottobre a Roma, intorno al tema “Che fare? Pensiero e azione” e vedrà la partecipazione di 33 tra editori e associazioni del terzo settore e della società civile. Dopo aver partecipato, nelle edizioni precedenti, a incontri e dibattiti  quest’anno l’Atlante vedr una partecipazione ancora maggiore.

Ci sarà uno stand  condiviso con gli amici di Lettera22  e di OGzero – e due incontri promossi congiuntamente: nel primo – previsto venerdì 14 ottobre, dalle 16.15 alle 17.15 – si parlerà di  “La guerra e le città: Gerusalemme, Bangkok, Yangon, Astana”. Introdotto e moderato da Tiziana Guerrisi, vede come relatori Antonella De Biasi, il direttore editoriale di atlanteguerre.it e cofondatore di Lettera22 Emanuele Giordana, i giornalisti Massimo Morello ed Eric Salerno. Il secondo, sempre venerdì 14 ottobre, dalle 18 alle 19.30, è una tavola rotonda su “le ragioni della pace”. Con Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci!, con la presidente di Emergency Rossella Miccio, con Martina Pignatti di Un Ponte per… e con Francesco Strazzari, docente della Scuola Sant’Anna di Pisa. La conduzione è affidata a Emanuele Giordana.

Insieme a Gli Asini e alla Scuola di giornalismo della Fondazione Basso, Lettera22 c’è poi la “Scuola di inchiesta sociale e giornalistica“, tra le novità più rilevanti di questa edizione del Salone dell’editoria sociale. Coordinata da  Giuliano Battiston, il direttore di Lettera22 che è anche il curatore del Salone e di cui Atlante ha presentato una mostra sull’Afghanistan in diverse città italiane, la Scuola – gratuita ma dietro iscrizione – prevede 3 sessioni, dedicate rispettivamente a ecologia, città, società. Dieci tra giornalisti/e e ricercatrici presenteranno le loro inchieste e, dialogando con i partecipanti, individueranno nuove linee di indagine ed eventuali nuove forme di inchiesta collettiva. Oltre ad Angelo Mastrandrea, socio di Lettera22, ci saranno Lucia Tozzi, Sarah Gainsforth, Mauro Boarelli, Stefano Liberti, Giacomo Zandonini, Giulio Rubino, Stefania Maurizi, Giuseppe Rizzo.

Vi aspettiamo dunque  nel quartiere di Testaccio a Roma, venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre. Lo stand comune  LettAtIOgZero è il numero 15. Il programma del Salone dell’editoria sociale è qui. 

Tags:

Ads

You May Also Like

Ancora scontri a Beirut: sei vittime

Giovedi  è bastato poco perché le strade si accendessero e i vecchi demoni della guerra civile si risvegliassero nel quartiere Tayouné della capitale libanese

Almeno sei persone sono state uccise e decine di altre ferite quando ieri è ...

Profughi e porti: per favore basta bugie

La Democrazia è forma e sostanza. Insomma questione di competenze. Perché quindi un Ministro degli Interni  può comportarsi come un Ministro della Difesa, degli Esteri o un Primo Ministro senza che alcuno si ponga domande?

di Raffaele Crocco Quello che vorrei capire, da giornalista, è perché da due giorni ...

Russia-Nato: storia di un rapporto travagliato

Accordi tra i due blocchi, espansionismo ad est e la questione Ucraina nell'intervista a Simone Paoli, docente di Storia delle relazioni transatlantiche all'Università di Pisa

di Giovanni Mennillo La condanna dell’invasione russa dell’Ucraina deve restare un punto fermo e ...