Iran: la protesta non si ferma

Una nuova ondata coinvolge le università e le Regioni a maggioranza curde, mentre i parlamentari chiedono la pena di morte per i manifestanti

A quasi due mesi dall’inizio delle proteste suscitate dalla morte di Mahsa Amini, deceduta dopo essere stata arrestata dalla polizia morale di Teheran, l’Iran è ancora in fiamme. Nuove manifestazioni stanno interessando in particolare le università e le Regioni a Nord Ovest, a maggioranza curde. A motivarle, ancora una volta, una morte, quella della 35enne, Nasrin Ghadri deceduta dopo essere stata picchiata sulla testa dalla polizia. Un procuratore statale citato dai media del regime ha detto che la donna aveva una patologia cardiaca preesistente e ha sostenuto che sia morta a causa di un ‘avvelenamento’, senza fornire ulteriori dettagli.

Nella nuova ondata, secondo gli attivisti dell’ong Hengaw, la polizia ha sparato oggi contro i manifestanti ferendo 35 persone a Marivan, città del del Kurdistan iraniano. Tra il 5 e il 6 novembre, inoltre, almeno altre 16 persone sarebbero state uccise da colpi di arma da fuoco sparati dalle forze di sicurezza iraniane nel Sistan e nella provincia del Baluchistan. L’Ong Human Rights Iran stima che le vittime dall’inizio delle proteste a settembre siano 304, tra cui 41 bambini, in 21 province del Paese. Mentre i dati dell’agenzia degli attivisti per i diritti umani iraniani Hrana rilevano che sono quasi 15mila sono stati arrestati dal 16 settembre, 319 le vittime, tra cui 50 minori.

La sorte degli arrestati, inoltre, è in dubbio. 227 deputati su 290 hanno infatti firmato un appello per richiedere la pena capitale per i manifestanti, definiti “nemici di Dio”, affermando che le proteste sono state incitate “dagli Usa e da altri nemici”. In carcere da un mese anche le due giornaliste iraniane Niloufar Hamedi e Elaheh Mohammadi, arrestate dopo avere coperto le proteste in corso e accusate di “collusione per crimini contro la sicurezza nazionale” e “propaganda contro il sistema”.

*In copertina la protesta del 7 novembre 2022 all’Università di Sharif, tratta da Twitter. Nel testo: manifestazioni a Teheran  Iran (Darafsh – Own work)

Tags:

Ads

You May Also Like

Iran, le accuse di Amnesty

Il numero di persone che si ritiene siano state uccise durante le manifestazioni nella Repubblica islamica, sostiene A.I.,  è salito ad almeno 208

Il numero di persone che si ritiene siano state uccise durante le manifestazioni in ...

Virus balcanico

il Coronavirus sta seminando tempesta anche nei Paesi al di là del Mediterraneo

di Raffaele Crocco Non se ne parla molto, ma funziona come nel resto d’Europa ...

Filippine vs Usa, via dall’accordo VFA (aggiornato)

Manila vuole cancellare il Visiting Forces Agreement che regola lo stato giuridico dei soldati americani all'estero. Diatriba bilaterale o un capitolo dello scontro in Asia tra Washington e Pechino? Trump: "Risparmieremo soldi"

dall’inviato nel Sudest asiatico Il ministero degli Esteri di Manila – su diretto mandato ...