Kherson, la ritirata e i dubbi

Scetticismo di Kiev dopo la decisione di Mosca di fare un passo indietro dalla città sul Dnipro

Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha dichiarato mercoledì di aver ordinato alle truppe di ritirarsi da Kherson sulla sponda orientale del fiume Dnipro su ordine del comandante delle forze russe in Ucraina, il generale Sergei Surovikin. “La decisione di difendere sulla riva sinistra del Dnipro non è facile, ma allo stesso tempo salveremo la vita del nostro personale militare e la capacità di combattimento delle nostre forze”, ha detto Surovikin in un commento televisivo riportato ieri, tra gli altri, dalla Radio pubblica americana (Npr) – mentre presentava un rapporto su la campagna militare russa a Shoigu.

L’annuncio ha suscitato scetticismo da parte del Governo di Kiev secondo cui  la Russia potrebbe  fingere di ritirarsi da Kherson per attirare le forze ucraine in battaglia. Domani, nel punto settimanale di Raffaele Crocco, gli sviluppi di questa decisione che per alcuni è un segnale di apertura russo e per altri solo un modo di riorganizzare le truppe di Mosca.

(Red/Est)

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

La mappa di Kherson è tratta da Google

Tags:

Ads

You May Also Like

Una nuova agenda per città e territori

Oggi pomeriggio la presentazione in Vaticano del III Forum che si terrà in Messico in autunno contro la violenza e per la pace

Costruire una nuova agenda di convivenza combattendo la povertà, l’esclusione sociale e le disuguaglianze e ...

Un camper nei conflitti: Kosovo

Raccontare quello che succede. Dare nuove informazioni, per viaggiare in un Mondo sempre inquieto, spesso ingiusto. Una proposta Atlante - inPrimis - Unimondo 

Un Camper nei conflitti questa settimana si sposta col nostro Raffaele Crocco in Kosovo ...

Dayton, 25 anni dopo

E' passato un quarto di secolo dagli accordi che dovevano sancire la pace in Bosnia Erzegovina: il risultato è un Paese diviso, con due entità maggiori, un distretto autonomo, 14 Costituzioni, un governatorato internazionale, 14 governi con circa duecento ministri