Etiopia: truppe eritree in ritirata e nubi in Oromia

Pare iniziata la dismissione degli uomini di Asmara dal Tigrai, secondo quanto stabilito dall'accordo di pace di Pretoria. Si riaccende però la violenza tra oromo e amhara

Segnali forse positivi per il conflitto in Etiopia. Pare infatti che le truppe eritree stiano lentamente abbandonando le principali città del Tigrai centrale e occidentale. Una presenza, quella di Asmara, che, nonostante non sia mai stata ufficializzata ha creato non poche complicazioni nel conflitto. Il ritiro arriva in seguito all’accordo di pace mediato dall’Unione Africana e firmato il 2 novembre 2022 dal governo federale dell’Etiopia e dal Fronte popolare di liberazione del Tigrai (Tplf).

Nei due anni di guerra in Tigrai, l’esercito eritreo è stato accusato di aver commesso atrocità su larga scala, tra cui aggressioni sessuali, uccisioni sommarie, stupri, saccheggi di città e distruzione di infrastrutture. L’Eritrea è infatti entrata a più riprese in Etiopia per reprimere i tigrini ed è stata in prima linea nelle stragi e nelle pulizie etniche. Gli eritrei hanno preso di mira anche i campi profughi presenti nel Tigrai che ospitano esuli del regime eritreo. Nonostante questo, mancando un coinvolgimento ufficiale, l’Eritrea non ha preso parte al processo di pacificazione in atto.

Il ritiro delle truppe di Asmara era però una delle principali condizioni definite dall’incontro di Nairobi (Kenya) del 12 novembre. Dopo l’accordo di pace di Pretoria, le autorità del Tigrai avevano infatti accusato il governo eritreo di ostacolare il processo di pace e hanno esortato il governo etiope a rispettare i termini dell’accordo del 2 novembre ritirando le forze straniere e non federali. Un altro punto dell’accordo prevedeva il dispiegamento della polizia federale, che dovrà sostituire quella regionale. Le forze di polizia dovranno infatti garantire la sicurezza nella Regione e lavorare insieme all’Unione africana per garantire il rispetto dei termini stabiliti nell’accordo. Intanto altri obiettivi sono quelli di ripristinare i servizi di base nella regione e consentire l’accesso umanitario incondizionato a tutta la regione, il disarmo delle milizie e il ritiro completo delle truppe eritree e delle milizie ahmara ancora presenti nel Tigrai. Il conflitto nel Tigrai, scoppiato nel novembre 2020, tra le forze del governo federale etiope e il Tplf ha causato la morte di oltre mezzo milione di persone e migliaia di sfollati.

Ma la strada è tutt’altro che in discesa. Kibrom G/Selassie, amministratore delegato dell’ospedale comprensivo di Ayde, il più grande nella regione del Tigray, ha infatti denunciato, come riportato da Africa Rivista, di stare ancora aspettando i medicinali per le cure mediche salvavita. “Nulla è cambiato anche dopo l’accordo di pace; il governo federale non sta fornendo all’ospedale le medicine tanto necessarie, inclusi i reagenti di laboratorio”, ha segnalato Kibrom. Già nel mese di ottobre, Kibrom aveva dichiarato ad Addis Standard che l’ospedale era sull’orlo del collasso a causa dell’esaurimento dei farmaci essenziali, della mancanza di reagenti di laboratorio e di macchinari difettosi. Dall’altro lato il ministero federale della Salute ha affermato, in una relazione resa nota a dicembre, che i medicinali e le forniture mediche essenziali sono stati distribuiti nella regione del Tigrai attraverso l’Organizzazione mondiale della sanità e il Comitato internazionale della Croce Rossa.

Oltre ai delicati passi per la risoluzione del conflitto in Tigrai, un’altra ondata di violenza preoccupa l’Etiopia. Le due comunità più numerose del Paese, infatti, Oromo e Amhara, denunciano da settimane omicidi e si incolpano l’un l’altro. Le forze di sicurezza etiopi, gli insorti oromo e la milizia amhara si stanno infatti combattendo nella Regione di Oromia, la più grande dell’Etiopia. Le forze di sicurezza federali etiopi combattono contro l’Esercito di liberazione dell’Oromo (Ola), che il governo ritiene un gruppo terroristico e pare che anche i residenti di Oromo e Amhara e i loro alleati armati si stiano scontrando.

*In copertina foto by Shutterstock

Tags:

Ads

You May Also Like

Atene-Ankara: nuovo scontro (a parole) nel Mediterraneo

Minacce turche. L'ambiguo ruolo degli Usa. Il nodo chiave del porto di Alexandroupoli. Italia, Francia, Grecia e Cipro concludono l'esercitazione militare congiunta "Eunomia"

Il ministero degli Esteri greco ha commentato ieri la dichiarazione del vicepresidente turco Fuat ...

Kosovo, la Serbia ritira le proprie truppe dal confine, la NATO schiera altri 600 soldati

Se il ministro della Difesa di Belgrado si è detto pronto ad invadere il Paese, tra le proteste di USA e UE, una forte presenza dell’Alleanza Atlantica fa in realtà comodo ai serbi, poiché il loro contingente è in campo proprio a protezione di questa minoranza

di Alessandro De Pascale Lentamente la tensione in Kosovo sembra finalmente calare, dopo l’attentato ...

Rdc: futuro incerto per la missione Onu

A due settimane dall’inizio delle proteste la situazione rimane tesa nella Repubblica Democratica del Congo. Si paventa la possibilità di un ritiro totale della Monusco

di Marta Cavallaro A due settimane dall’inizio delle proteste la situazione rimane tesa nella  ...