L’impopolarità del patriottismo americano

Svaniscono i valori che accomunavano i cittadini a stelle e strisce, si amplia il gap generazionale, crolla il mito della “tolleranza”, emerge il pessimismo: un sondaggio del Wall Street Journal

di Gianna Pontecorboli

New York – Un’immagine impietosa e per molti versi preoccupante dell’America di oggi. Ma anche un’immagine essenziale per chi voglia capire che cosa succede, in un momento politicamente ed economicamente difficile per tutti, nella più grande potenza del mondo occidentale. È questo il risultato di un nuovo sondaggio realizzato dal Wall Street Journal in collaborazione con l’Università di Chicago, che offre uno spaccato dei cambiamenti sociali e culturali che gli ultimi anni hanno prodotto nella società statunitense.

I valori che per molti decenni avevano unificato gli americani – hanno scoperto i responsabili del sondaggio dopo aver intervistato via Internet o telefonicamente 1.019 adulti – stanno velocemente svanendo, soprattutto nelle nuove generazioni. Così, se ancora nel 1998 un analogo sondaggio aveva mostrato che il patriottismo, la religione e il senso della famiglia erano un forte e comune terreno unificante, adesso il panorama è cambiato.

Nell’America divisa e amareggiata del 2023, gli americani che hanno definito il patriottismo “molto importante” sono scesi dal 70% del 1998 al 38%, quelli che hanno definito ”molto importante” la religione sono diminuiti dal 62% al 39%, quelli che hanno mostrato interesse per il coinvolgimento nella società sono crollati dal 47% al 27%. Negli ultimi quattro anni, il valore attribuito alla tolleranza è passato dall’80% al 58%. Al mito dell’eccezionalismo americano, ormai, credono solo il 21% degli intervistati, mentre il 27% ritengono oggi che altri Paesi siano migliori, con un balzo di 8 punti in più rispetto al 2016… Leggi tutto su Lettera22

In copertina: New York in uno scatto di Vidar Nordli-Mathisen

 
 

Tags:

Ads

You May Also Like

La rivincita (armata) di Macron

Atene  ha annunciato un accordo per l'acquisto da sei a otto navi da guerra di fabbricazione francese, accompagnate da una partnership strategica con Parigi per la difesa

Atene  ha annunciato un accordo per l’acquisto da sei a otto navi da guerra ...

Il drammatico Risiko mondiale. Il punto

L’obiettivo inseguito dal Governo israeliano appare sempre più chiaro: la soluzione finale del problema palestinese, con la cacciata di un intero popolo da casa propria

di Raffaele Crocco A Gaza si muore da 174 giorni. L’elenco dei morti ha ...

L’eredità di Hebe e i fantasmi del passato argentino

L'ultimo viaggio di  De Bonafini figura emblematica e controversa.  La Guerra sporca e la sua scia di sangue. I processi e il difficile inizio del ritorno alla democrazia

di Maurizio Sacchi Hebe de Bonafini, attivista argentina, cofondatrice dell’associazione Madres de Plaza de ...