Sudan: un Paese nel caos

Saltato il piano per la transizione democratica, i combattimenti in corso innescano una catastrofe umanitaria e mettono a dura prova il sistema sanitario, col rischio di coinvolgere i Paesi vicini. Situazione tesa anche nel Darfur

In Sudan i combattimenti iniziati il 15 aprile scorso continuano ancora. In varie zone del Paese sussistono violenti scontri tra le forze del generale Abdel Fattah al-Burhan, capo delle Forze Armate Sudanesi, e quelle del Mohamed Hamdan Daglo, “Hemetti”, capo dei paramilitari delle Forze di Supporto Rapido. Il conflitto del Sudan ha fatto saltare un piano sostenuto a livello internazionale per una transizione verso una democrazia civile, quattro anni dopo la caduta dell’despota islamista Omar al-Bashir e due anni dopo un colpo di stato militare congiunto. La lotta per il potere ha bloccato il piano per il passaggio al governo civile dopo decenni di autocrazia e dominio militare in Sudan, zona strategica tra Egitto, Arabia Saudita, Etiopia e la delicata regione del Sahel. Se non controllata, la violenza rischia di coinvolgere anche i Paesi vicini.

(continua: leggi tutto su Unimondo)

Cartina in copertina © Hyotographics/Shutterstock.com

Tags:

Ads

You May Also Like

Una maledizione chiamata rame

Dopo dieci anni di guerra negli anni Novanta per riappropriarsi delle proprie risorse minerarie gli abitanti di Bougainville votano adesso per secedere dalla Papua Nuova Guinea. Nascerà un nuovo Stato nel Pacifico?

di Emanuele Giordana Sono oltre 200mila gli aventi diritto che sabato 23 novembre hanno ...

Cade Lashio, caposaldo del Nord Shan

L'avanzata della Resistenza in Myanmar punta ora su Mandalay

di Theo Guzman La prima a cadere è stata la città settentrionale di Mogok. ...

Il futuro buio dell’Etiopia

di Ilario Pedrini «Non ci sarà alcun colpo di stato militare in Etiopia», ma ...