Cantieri e memoria in Indonesia

Foto di Horst Liebner

Il posto si chiama Tana Beru, un villaggio nella reggenza di Bulukumba, che non è difficile da raggiungere in macchina se il monsone non ha reso le strade dei corridoi allagati che costeggiano il mare. E’ ancora oggi, il principale centro di costruzione navale di Sulawesi e, secondo qualcuno, “il più grande grappolo di cantieri navali in legno del mondo”. Fare un viaggio a Tana Beru è così un tuffo non solo nel passato ma soprattutto in un presente vivace tra un via vai di tronchi, tavole, cime, attrezzi tra i più disparati, testimoni di una tecnica antica diverse migliaia di anni ma che qui si è tramandata praticamente intatta. O quasi…

Leggi qui il fotoreportage di questo mese da Sulawesi di Emanuele Giordana

Tags:

Ads

You May Also Like

Fine anno di terrore

Un bilancio di sangue per Mali, Niger, Burkina Faso e Somalia. Gli ultimi attacchi.

Gli ultimi giorni dell’anno sono stati caratterizzati da attacchi terroristici in molti stati africani. Partiamo ...

Etiopia, il dramma nel silenzio

di Ilario Pedrini Tensione sempre più alta in Etiopia. Divisioni etniche, violenza, povertà. Lo ...

I Mapuche all’epoca di Boric

Alla resistenza e alle rivendicazioni di questa comunità il Cile ha sempre risposto con la repressione. La recente svolta politica cambierà le cose?

Dopo anni di diffidenza e scontri il nuovo Governo cileno tenta la via del ...