Riace, la vittoria di Mimmo

La Corte d’Appello di Reggio Calabria ha riformato la sentenza che condannava il Sindaco Domenico Lucano a 13 anni e due mesi di carcere

di Raffaele Crocco

Alza i pugni al cielo, Mimmo Lucano e grida. Manda al cielo la propria rabbia, la gioia, la paura passata, la rivincita. Grida perché ha saputo che la Corte d’Appello di Reggio Calabria ha appena riformato la sentenza che lo condannava a 13 anni e due mesi di carcere. La nuova sentenza mette nero su bianco una condanna ad appena 1 anno e 6 mesi per abuso d’ufficio. Il castello di menzogne crolla. Le accuse formulate in primo grado, quelle che dicevano che Lucano aveva frodato, truffato, sono finite nel nulla. L’impianto accusatorio che raccontava di associazioni a delinquere e peculato è stato cancellato. E’ rimasto l’abuso d’ufficio , il resto è scomparso.

E’ una vittoria per Mimmo Lucano. E’ una vittoria per tutti coloro che in questi anni hanno tentato di fermare la devastazione voluta da chi, in questo Paese, vuole cancellare ogni forma di accoglienza, ogni apertura di porte e di futuro a chi arriva da guerre, miserie, catastrofi, dittature. Per tutti costoro è una sconfitta severa.

Chi arriva sulle nostre coste con barche improbabili o alle porte di Trieste dopo un cammino infernale è, semplicemente, un essere umano infinitamente più sfortunato di noi. Lucano, a Riace, lo ha sempre saputo e aveva costruito un modello di accoglienza che funzionava. Aveva dimostrato che gli immigrati sono una risorsa, non una catastrofe. Lo aveva fatto in barba al sistema, spesso dribblando leggi, norme, ostacoli burocratici. Lo aveva fatto soprattutto infischiandosene dei venti di destra, razzisti e criminali, che soffiavano su parte del paese e in parte del Governo. E se era stato per questo almeno un po’ fuori legge, lo era stato perché può accadere che le leggi non siano giuste, non siano umane.

La magistratura ha chiarito quello che sapevamo: Lucano non è un criminale e non ha approfittato della situazione per arricchirsi o aumentare il proprio potere. Il sistema Riace è un sistema che funziona, impiantato nella legalità e nella giustizia. Un sistema che può essere riattivato ed esportato. Ora le cose possono tornare in ordine.

Tags:

Ads

You May Also Like

India e Germania: il dialogo unica soluzione per la guerra

Scholz invita Modi al G7 di giugno. Si parla di pace con un mezzo passo indietro di Delhi sul conflitto 

di Maurizio Sacchi da Berlino E’ passata quasi inosservata la visita di tre giorni ...

Ttip, l’accordo che non piace

di Andrea Tomasi Ttip, una sigla quasi sconosciuta e un po’ fastidiosa. Se ne ...

Pristina tra Mosca e Kiev. Il punto

Secondo alcuni analisti, ci potrebbe essere un legame fra la ripresa delle violenze nel Kosovo semi indipendente e questa fase della guerra in Ucraina

di Raffaele Crocco Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina ...