Cinque nuove basi per l’esercito somalo

Accordo tra Mogadiscio e Washington

 In una cerimonia alla presenza dal Presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud, Stati Uniti e Somalia hanno firmato un’intesa per la costruzione di cinque basi militari per la Brigata Danab dell’Esercito nazionale somalo (Sna). Le basi saranno realizzate a Baidoa, Dhusamareb, Jowhar, Kismayo e Mogadiscio. Ne dà notizia la rivista Africa, bimestrale  fondato nel 1922 dai Missionari d’Africa (Padri Bianchi) e 2017 acquisita da Internationalia srl, società editoriale creata e gestita da un gruppo di giornalisti indipendenti specializzati nel continente africano.

Il Presidente somalo – scrive Africa – ha salutato il sostegno come un “contributo significativo agli sforzi del governo per costruire un efficace esercito nazionale in grado di assumersi responsabilità di sicurezza e contrastare la minaccia del terrorismo internazionale nel Paese”. Il presidente ha inoltre sottolineato la fondamentale cooperazione tra Somalia e Stati Uniti nello sviluppo del settore della sicurezza, aggiungendo che “gli investimenti statunitensi nella Sna/Danab hanno dato i loro frutti, alimentando una formidabile forza d’attacco che guida le offensive delle forze di sicurezza somale contro al-Shabaab”. Anche il sottosegretario di Stato per gli affari africani, Molly Phee, era presente per assistere alla firma del protocollo d’intesa.

Dal 2012, quando è stato insediato un nuovo governo sostenuto a livello internazionale, la Somalia – 17 milioni di abitanti su una superficie due volte l’Italia –  si è avviata verso la stabilità, ma le nuove autorità devono ancora affrontare la sfida dei ribelli Al-Shabab allineati ad al-Qaeda. Il Paese, diviso in cinque diverse regioni autonome federate, ha perso con l’ex Somalia britannica (Somaliland) che se ne è staccata nel 1991.

Nell’immagine il Presidente somalo Hassan Sheikh

Tags:

Ads

You May Also Like

Un camper nei conflitti: le gravissime inondazioni in Congo

L'appuntamento settimanale col podcast di InPrimis, Unimondo, atlanteguerre

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante ...

La guerra coi droni dei narcos messicani

Non è la prima volta che i cartelli impiegano velivoli senza pilota: ma il loro uso si fa sempre più offensivo contro chi difende villaggi e popolazioni

di Alessandro De Pascale Da qualche giorno, sui profili social messicani gira un video ...

Ong nel Mediterraneo, le ombre della procura

Non c’è reato di favoreggiamento all’immigrazione clandestina per gli scafisti. Fa discutere e getta ...