Guerre e clima aumentano la fame

Oltre 280 milioni di persone in 59 Paesi e Territori hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023: un aumento mondiale di 24 milioni rispetto all’anno scorso

di Alessandro Graziadei

Secondo il nuovo e recente aggiornamento del Global Report on Food Crises (GRFC), pubblicato dal  Global Network Against Food Crises (GNAFC) e dal Food Security Information Network (FSIN) “Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi e Territori hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023: un aumento mondiale di 24 milioni rispetto all’anno scorso. Questo aumento del 9% è dovuto alla maggiore copertura dei contesti di crisi alimentare e al forte deterioramento della sicurezza alimentare, soprattutto nella Striscia di Gaza, in Sudan e ad Haiti”. Per 4 anni consecutivi, la percentuale di persone che affrontano l’insicurezza alimentare acuta è rimasta elevata, superando significativamente i livelli pre-Covid-19. “I bambini e le donne sono in prima linea in queste crisi alimentari, con oltre 36 milioni di bambini sotto i 5 anni di età gravemente malnutriti in 32 Paesi”, ma nel corso del 2023 la malnutrizione acuta è addirittura peggiorata, in particolare tra le persone sfollate a causa di conflitti e crisi climatich.

Il rapporto denuncia che “Nel 2023, più di 705.000 persone si trovavano al livello di insicurezza alimentare Catastrophe (IPC/CH Fase 5) e a rischio di morire di fame”, è la cifra più alta nella storia dei report del GRFC ed è quadruplicata dal 2016. Come mai? Il rapporto evidenzia che “L’intensificarsi dei conflitti, gli impatti degli shock economici e gli effetti degli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici continuano ad essere le principali cause della grave insicurezza alimentare”, tutti fattori che portano anche a massicci spostamenti di popolazioni a livello globale…. continua su Unimondo

In copertina: frumento (Kkallerna – Opera propria)

Tags:

Ads

You May Also Like

Cessate il fuoco! Negoziato subito

La dichiarazione finale del Vertice di Vienna per la Pace  che verrà inviata ai leader politici di tutto il Mondo

Dopo due intensi giorni di lavoro e confronto è stata diffusa dai Promotori del Vertice ...

Davide contro Golia

Un uomo (peruviano) e una multinazionale (tedesca). Una storia che racconta di sfide solo apparentemente piccole

di Pietro Malesani Diciassette mila euro possono essere tanti o possono essere briciole. Dipende. ...

L’acqua del Kurdistan turco

Non resta che un castello romano dopo che due anni fa  il villaggio di Hasankeyf è stato sommerso dalle acque della diga Ilisu. Colpiti ambiente e diritti

di Futura D’Aprile Sono passati ormai due anni da quando il villaggio di Hasankeyf, ...