Il peso del debito per i Paesi africani

In vista del G7 a presidenza italiana,  LINK 2007 ha lanciato ‘Release G7’: una proposta di conversione flessibile

In vista del G7 a presidenza italiana, la rete non governativa LINK 2007 ha lanciato ‘Release G7’, una proposta di conversione flessibile del debito dei Paesi africani.  Il problema del debito è vecchio quanto gli Stati, ma in periodi di crisi riemerge inevitabilmente con maggiore forza. Varie, nella storia recente, sono state le proposte per alleviare o cancellare del tutto il debito dei Paesi più poveri. Avanzate dal mondo non governativo, ma anche da quello cattolico e dalle dalle stesse istituzioni internazionali. Sulla questione, che coinvolge soprattutto l’Africa, LINK 2007, rete che riunisce 15 tra le più importanti organizzazioni non governative italiane, sta conducendo da alcuni anni una campagna che intende rovesciare la prospettiva, trasformando il debito in un’opportunità di sviluppo grazie alla sua conversione. Clicca qui per leggere l’intervista di Gabriele Carchella a Roberto Ridolfi (nell’immagine  sinistra), Presidente di LINK 2007.

Tags:

Ads

You May Also Like

Piccolo Atlante di una Pandemia (settembre 2021)

Una panoramica globale sull’evoluzione del virus e soprattutto della risposta di Paesi, Governi, Continenti, Persone

Ferri sempre più corti tra Algeria e Marocco

Sale la tensione tra i due vicini con lo stop alle relazioni diplomatiche, commerciali e denunce di attacchi a convogli. Al centro la questione Sahara Occidentale

Ferri cortissimi tra Algeria e Marocco. La tensione storica esistente tra i due Paesi ...

Che succede in Sudamerica?

Ottobre è stato in Ecuador, Cile, e Bolivia un mese di rivolte di piazza. Sullo sfondo di situazioni molto diverse, corre un filo rosso che le collega: debito pubblico e diseguaglianze. Il caso Argentino

di Maurizio Sacchi Nel mese di ottobre, in Ecuador, Cile, e Bolivia le piazze ...