Un mare chiuso alle navi umanitarie

Nel Decreto flussi approvato al Senato italiano l'approccio punitivo verso naufraghi e Ong

Le organizzazioni civili impegnate in attività di ricerca e soccorso (SAR) nel Mediterraneo centrale esprimono forte preoccupazione per l’ennesimo tentativo del governo italiano di punire l’assistenza alle persone in difficoltà in mare e criminalizzare le Ong. “Il vero obiettivo del provvedimento non è la gestione dei soccorsi in mare, ma limitare e ostacolare la presenza delle navi umanitarie e arrivare a un piano di definitivo abbandono del Mediterraneo e di criminalizzazione del soccorso in mare.” È con queste parole che le organizzazioni impegnate in attività di ricerca e soccorso commentano l’approvazione in Senato della legge di conversione del Decreto legge 145/2024, anche detto ‘decreto flussi’…. Leggi tutto su Pressenza

Tags:

Ads

You May Also Like

Il golpe birmano compie un anno

La comunità internazionale non ha fatto nulla per cercare almeno di mitigare la situazione. Gli unici risultati si devono alla società civile. Dentro e fuori dal Paese

A un anno dal golpe del primo febbraio, la giunta di Min Aung Hlaing ...

La guerra uccide anche la biodiversità

L’Ucraina ospita habitat di frontiera in cui si mescolano specie asiatiche e specie europee, che rischiano l’estinzione in una terra fertile da troppo tempo messa a dura prova dai conflitti

di Anna Molinari Alle scuole elementari, nell’ora di geografia studiavamo che il continente Europeo ...

Il Rojava e la Pandemia

Nel Nord Est della Siria non c'è un solo letto che possa curare pazienti covid-19 gravi. Come ci si prepara in un'intervista dal terreno

di Alice Pistolesi Il Nord Est della Siria è una delle aree più in ...