La memoria delle deportazioni

Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti

di Laura Tussi

La ricerca storica inerente la Shoah si è occupata, per lungo tempo, delle vicende riguardanti lo sterminio, la diffusione e l’organizzazione dell’eccidio, le dimensioni della strage, le modalità di realizzazione. In seguito si è assistito all’ingresso delle storie di vita private, delle singole vicende di persecuzione e di sopravvivenza, che hanno fatto emergere altre dimensioni della soluzione finale.

Nella grande tragedia collettiva, inizia ad imporsi l’analisi della vita quotidiana, lo studio delle trasformazioni dell’ambiente, dei comportamenti, dei vissuti dei perseguitati, dei persecutori e della fascia intermedia degli spettatori. Nel processo di trasmissione degli eventi storici, subentrano le voci testimoniali, per poi passare alle seconde e terze generazioni della memoria, con le questioni della conservazione e divulgazione della storia.

Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell’epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Memoria. Subentra la necessità di raccogliere tutte le testimonianze dei carnefici e delle vittime, degli osservatori e degli attori che non si possono escludere dai processi di ricostruzione della storia e della memoria collettiva, in quanto la Shoah non è una sequenza definita di vicende e di azioni, ma una continuità di contrattazioni di vite umane, di modalità di sopravvivenza, di ricerca di luoghi adibiti a morte o a protezione.

La soluzione finale consiste nel patteggiare con altri e verificare, in questa dinamica, la capacità, la solidità, la labilità e le lacerazioni di gruppi umani culturalmente caratterizzati. Lo studio, la documentazione e la trasmissione degli eventi storici connessi alla Shoah implicano un legame diretto con dinamiche di trasformazione sociale, di evoluzione del sistema di valori e di costruzione della società civile stessa.

I temi dell’emancipazione dell’individuo e dell’affermazione dei diritti inalienabili della persona, in relazione con lo sviluppo della democrazia, sono il risultato di un processo di elaborazione illuministica e marxista che ha accompagnato l’evoluzione di una coscienza politica indipendente da strategie di potere.

Continua a leggere su Unimondo.org

*Foto di Majkl Velner su Unsplash

Tags:

Ads

You May Also Like

L’escalation di guerra di Israele arriva a Palazzo Chigi

Il ministro della Difesa Crosetto affronta in queste ore la sorte di 1.200 militari italiani della “fallimentare” missione UNIFIL nel sud del Libano, rintanati da giorni nei bunker sotterranei, mentre fuori infuria la battaglia contro Hezbollah. Intanto, la Meloni vuole chiedere all’ONU di incrementare quell’iniziativa di peacekeeping che va avanti senza risultati concreti da quando è nata la premier

di Alessandro De Pascale Al Consiglio dei Ministri tenutosi mercoledì a Roma è stata ...

I Brics contro l’arma del dollaro

Un'analisi del tentativo del nuovo club finanziario  di affrancarsi dal  potere del dollaro

di Maurizio Sacchi E’ dedicata al dollaro, e al tentativo dei Paesi Brics di ...

Sul movimento dei gilet gialli

Un'analisi su lavoro e conflitto sociale. " I francesi hanno la Rivoluzione nella loro storia, nelle profondità del loro paesaggio di formazione. Molti hanno dimenticato i dettagli e gli eventi specifici. Ma tutti hanno tenuto a mente che il popolo ribelle può rovesciare la monarchia".

Pubblichiamo questa analisi  della sociologa francese Claudie Baudoin pubblicato da  Pressenza, partner dell’Atlante delle guerre ...