Ballottaggio a sorpresa in Ecuador

L’attuale Presidente Daniel Noboa ha ottenuto il 44.4 percento dei voti, contro il 44,1 della rivale di sinistra Luisa Gonzalez

di Maurizio Sacchi

L’Ecuador va al ballottaggio. L’attuale Presidente Daniel Noboa ha ottenuto il 44.4 percento dei voti, contro il 44,1 della rivale di sinistra Luisa Gonzalez. Il voto finale sarà il 13 aprile. La Gonzalez, 47 anni, delfina dell’ex presidente Rafael Correa, del movimento radicale Revoluciòn ciudadana, ha ottenuto già ora un successo a sorpresa, dato che Noboa aveva dichiarato di puntare alla vittoria diretta, superando il 50 percento al primo turno. La sua politica della “mano dura” contro i cartelli della droga, che da qualche anno hanno fatto irruzione nel Paese, ha suscitato infatti reazioni contrastanti. Mentre una sorta di legge marziale ha messo i militari sulle strade e nelle piazze, il risultato pratico rimane dubbio, e al contrario i gruppi della societò civile denunciano ripetute violazioni dei diritti umani.

Un caso che ha suscitato orrore e scandalo é stata la morte di quattro ragazzi dagli 11 ai 15 anni, spariti mentre si recavano sulla spiaggia per giocare a calcio. Dopo giorni di ricerche infruttuose, grazie anche a una mobilitazione popolare sui social, infine i loro corpi sono stati ritrovati carbonizzati vicino a una base militare, e si é diffuso un video nel quale si vede un veicolo dell’Esercito che li preleva sulla strada. 

Così, solo 14 mesi dopo la sua presa del potere, Noboa deve fare i conti con una crisi economica che continua, un’ondata di violenza e sequestri da parte del crimine organizzato,  a cui si aggiunge una crisi istituzionale, per lo scontro con la sua vicepresidente Verónica Abad Rojas. Noboa reclamava un mese di licenza dalla sua carica di Presidente, per dedicarsi alla campagna elettorale, e ora, a due mesi dal voto di ballottaggio, e con il risultato in bilico, il problema si ripropone ancor più complesso.

*In copertina un fermoimmagine di uno dei discorsi di Luisa Gonzalez

Tags:

Ads

You May Also Like

Capire le guerre per combatterle con la pace

Presentata oggi a Roma dal direttore Raffaele Crocco la nona edizione dell'Atlante delle guerre e dei conflitti in libreria dal 19 ottobre

Un premio internazionale di fotografia, un’edizione speciale in inglese e un’attenzione speciale alle emergenze ...

Yemen, la guerra non va in quarantena

Una ventina di raid aerei della coalizione a guida saudita colpiscono la capitale Sanaa

Il Covid-19 non ferma i conflitti armati. Lunedi la coalizione a guida saudita in ...

Il clima della bomba

La crisi climatica è, anche per i suoi detrattori, impossibile da negare. Tuttavia si  ignora come questa situazione aggravi il rischio di guerra atomica. Un'analisi sul  perché il disarmo nucleare è oggi più importante che mai

di Carlos Umaña* La vita sulla Terra deve affrontare due minacce esistenziali: la crisi climatica ...