Vince Trump, il Messico trema

Il risultato delle elezioni negli Stati Uniti preoccupa il mondo e in particolare uno dei vicini di casa, il Messico. Più volte durante la campagna elettorale i messicani erano stati definiti “stupratori” e “criminali” e si era imputato loro di “rubare il lavoro agli americani”.

Già nelle prime ore di spoglio, quando la vittoria di Trump cominciava a concretizzarsi, il valore della moneta, il peso, ha avuto un notevole picco negativo. Destinato a peggiorare, secondo gli analisti.

Il neo presidente ha cavalcato l’intera campagna parlando di Messico. Il timore sta quindi nel peggioramento della situazione del muro che divide il Messico dagli Stati Uniti.

Il  “muro della vergogna” già esiste ed è una barriera lunga quasi mille dei tremila chilometri di confine dalla California al Texas attraverso l’Arizona e il New Mexico.

La barriera è attraversata ogni anno da circa 500mila persone provenienti soprattutto dal Messico ma anche dagli altri Paesi del Centro America. Secondo alcune stime ufficiose il numero di vittime lungo il confine si aggira oggi intorno alle 500 all’anno.

Trump potrebbe quindi peggiorare la situazione esistente. Nel settembre scorso, durante una visita a Città del Messico, incontrò il presidente  Peña Nieto, e disse: “Amo i messicani, ma il Messico non è un nostro amico”. Trump aggiunse: “Quando il Messico invia la sua gente negli Stati Uniti, non ci manda i migliori. Arrivano persone con un sacco di problemi, che portano droga, che sono criminali e violentatori”.

In questo quadro di preoccupazione, anche economica, va aggiunto il valore consistente delle rimesse dei migranti che ammontano a circa 20 miliardi di dollari ogni anno e che sono anche tra le principali fonti d’ingresso dell’economia messicana.

Nel primo discorso ufficiale, comunque, Trump ha tralasciato la questione messicana e del muro.

Fonti:

http://www.blitzquotidiano.it/politica-mondiale/donald-trump-al-primo-discorso-sparisce-il-muro-con-il-messico-2583514/

http://viedifuga.org/tutti-i-muri-del-mondo-messico-e-usa/

http://www.repubblica.it/esteri/2016/11/09/news/trump_affonda_il_peso_messicano-151657921/

 

 

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Libia, dubbi sul cessate il fuoco

L'ipotesi lanciata dal Gna è stata respinta da Haftar, mentre la popolazione, allo stremo, è scesa in piazza. Resta poi il nodo petrolio

Persistono forti dubbi sul cessate il fuoco in Libia. Il portavoce del sedicente Esercito ...

Ancora scontri in Sudan

Quasi cento i morti e oltre mille i feriti nella battaglia tra esercito e paramilitari della Rapid Support Forces

Feroci combattimenti sono ripresi nella capitale del Sudan, Khartum, dopo una pausa di alcune ...

Paciolla: nuova luce su una morte annunciata

Le rivelazioni di Claudia Duque: da una indagine di Mario le dimissioni del Ministro della difesa

Si vanno chiarendo le circostanze della morte -ma ormai si può parlare di omicidio ...