Sahel sempre più a secco

In migliaia lasciano ogni anno il Sahel per la scarsità di acqua, la grave insicurezza alimentare. E in molti arrivano in Europa.

A dirlo il rapporto dell’associazione Wetland International in collaborazione con la Croce Rossa europea, presentato a Bruxelles.

Sono ad oggi venti milioni le persone della regione africana in grave crisi umanitaria a causa del declino delle zone umide dell’area che cinge l’Africa sub-sahariana.

A risentire del cambiamento climatico oggi, come riportato dall’agenzia di stampa Ansa, sono fiumi, laghi, pianure e delta della regione.

Secondo Juriaan Lahr, direttore delle operazioni internazionali della Croce Rossa olandese, il “ cambiamento climatico e sconsiderati progetti di sviluppo economico, come la costruzione di dighe e sistemi di irrigazione che deviano le risorse idriche costituiscono le principali cause di migrazioni, conflitti armati, e del depauperamento della fertilità delle aree umide del Sahel”.

Questa zona ha rappresentato la base per le economie di Mali, Niger, Nigeria, Ciad, Burkina Faso, Camerun, Sudan, Etiopia, Eritrea e Kenya e ad oggi è un’area assolutamente inospitale.

La relazione riporta che dalla metà del 2013, nel bacino del lago Ciad l’erosione delle risorse idriche ha provocato oltre 2,3 milioni di sfollati.

L’Unione europea ha destinato nei mesi scorsi un pacchetto finanziario di 5 milioni di euro per la gestione dei rischi di catastrofi nell’Africa sub-sahariana.

In una intervista su La Stampa la ministra della difesa italiana Roberta Pinotti ha dichiarato di “lavorare con gli africani per fermare i migranti del Sahel”.

Tags:

Ads

You May Also Like

Il Cile nella morsa della pandemia

Il Coronavirus ha reso ancora più evidenti le disuguaglianze e le tensioni sociali al centro delle  proteste in corso già da mesi

di Roberta Ylenia Tartaglia (Ex Casco Bianco APGXXIII in Cile)* Il 10 giugno il Cile ...

Lula Presidente dal 1° gennaio

I camionisti sciolgono i blocchi stradali. Il Presidente sconfitto cerca l'impunità ma alla fine ammette la sconfitta. Resoconto di una settimana calda

di Maurizio Sacchi ln Brasile, ci son volute dopo 48 ore di silenzio. Poi, ...

Armi italiane, export senza crisi

Nella Relazione al Parlamento prevista dalla legge 185/90: la vendita del comparto militar-industriale del Belpaese si attesta su 5,2 miliardi di euro di autorizzazioni e 2,5 mld di trasferimenti definitivi nel 2018. Oltre il 70% delle licenze singole finisce a Stati non EU e non NATO. L'analisi di Rete Disarmo e un commento di Opal

  Oltre il 70% delle licenze singole italiane per la vendita di armi finisce ...