Armi atomiche, il trattato che le mette al bando

Dal 7 luglio il mondo ha messo al bando qualsiasi tipo di arma atomica.

L’assemblea generale Onu ha infatti approvato il trattato per il disarmo nucleare con 122 voti a favore, un contrario e un astenuto.

La missione del trattato si trova all’articolo 1 nel quale si vieta di “Sviluppare, testare, produrre, oppure acquisire, possedere o possedere riserve di armi nucleari o altri dispositivi esplosivi nucleari”. Ma anche  “trasferire o ricevere il trasferimento, consentire la dislocazione, incoraggiare, indurre, assistere, ricercare”.

Chiunque detenesse questo tipo di armi, dalla date del trattato deve fare in modo di “rimuoverle dallo stato operativo e distruggerle non appena possibile”.

Il trattato fa poi riferimento all’assistenza alle vittime, alla bonifica ambientale e alla cooperazione e assistenza internazionale per l’applicazione del trattato.

Controverso e dibattuto in sede Onu l’articolo 17 del trattato. Il testo infatti recita: “Ciascuno Stato Parte, nell’esercizio della propria sovranità nazionale, ha il diritto di ritirarsi da questo Trattato se decide che eventi straordinari legati all’oggetto del trattato abbiano compromesso gli interessi supremi del suo paese”. Non è chiaro quali possano essere gli ‘interessi supremi’ tali da giustificare l’uso dell’atomica.

Grandi assenti al dibattito a New York i paesi dell’Alleanza Nato, non presenti al vertice ad eccezione dei Paesi Bassi.

Scontata l’opposizione delle potenze nucleari, le cinque riconosciute dal Trattato di non proliferazione del 1968 (Usa, Russia, Francia, Gran Bretagna e Cina) e le quattro non ufficiali (India, Pakistan, Israele e Corea del Nord).

Il bando entrerà in vigore entro 90 giorni dal momento in cui verrà ratificato da almeno 50 Paesi. L’Italia era assente alla conferenza. La rete del Disarmo dalle pagine di Avvenire ha annunciato una estate di mobilitazione per ottenere l’adesione italiana. Le firme di adesione inizieranno ad essere raccolte il 20 settembre.

Tags:

Ads

You May Also Like

Myanmar. Strage dal cielo nel Sagaing

L’opposizione denuncia: Tatmadaw userebbe Enhanced Blast Weapons, bombe termiche che vengono normalmente usate per abbattere bunker ma che sarebbero state tirate sui civili

di Theo Guzman Bangkok – Sarebbero almeno un centinaio le vittime dell’ennesimo raid aereo ...

Yemen: la Pace si fa in Svezia?

L'inviato Onu nello Yemen, Martin Griffiths, ha annunciato al Consiglio di Sicurezza una nuova tornata di colloqui

Il governo dello Yemen e gli sciiti Houthi sarebbero pronti ad avviare i colloqui ...

La Bosnia è in ostaggio

Il memoriale e cimitero di Srebrenica - Potočari si compone di una distesa di piccole lapidi bianche, tutte uguali. Di fronte, quella che fu la caserma del contingente Onu, lì a ricordare al mondo le responsabilità internazionali

di Maddalena D’Aquilio Sono passati 28 anni da quel luglio di morte. Il sangue scorreva ...