Elezioni contestate, arresti e manifestazioni in Venezuela

C’è chi la considera una vittoria per Maduro, chi una elezione truccata e vittima dei brogli. Quello che è certo è che rimane tesa la situazione in Venezuela.

Nelle discusse votazioni volute dal presidente per eleggere l’Assemblea Costituente che avrà il compito di scrivere la nuova carta costituzionale del Paese, sono andate a votare 8 milioni di persone. I sostenitori di Maduro hanno salutato questo risultato come eccezionale. Si tratterebbe di un numero record, superiore a quello delle elezioni dello stesso Maduro, quando andarono a votare in 7,5 milioni.

Non la pensano così invece l’opposizione e il presidente del Parlamento venezuelano, Julio Borges che ha annunciato che richiederà alla Procura di aprire un’indagine sulla “manipolazione” dei risultati elettorali. I presunti brogli sono infatti stati denunciati dalla società Smartmatic.

Dopo le votazioni continuano poi gli arresti: in manette sono finiti due leader dell’opposizione, il sindaco di Caracas Antonio Ledezma e Leopoldo Lopez.

E per oggi è prevista l’ennesima manifestazione di protesta a Caracas convocata dall’opposizione. Ad annunciarla il vicepresidente del Parlamento, Freddy Guevara, con un messaggio su Twitter nel quale ha chiamato a “sfilare contro la truffa costituzionale”, nello stesso giorno “in cui la dittatura pretende istallare la Costituente fraudolenta”.

Gran parte di mondo, in primis Stati Uniti, Unione Europea, si è schierato contro il presidente con la minaccia di sanzioni e isolamento. Maduro ha invece incassato il sostegno della Russia.

Tags:

Ads

You May Also Like

Kosovo: continua la guerra di ‘targhe e documenti’

I due nuovi regolamenti per i visitatori provenienti dalla Serbia sono stati rinviati di un mese ma la situazione resta tesa e si teme un'escalation

Documenti e targhe serbe in Kosovo provocano l’ennesima crisi nel Paese. Nell’occhio del ciclone ...

Dietro le dimissioni del governo di Bamako

Lasciano sia il primo ministro sia l'esecutivo  mentre le violenze tra pastori e agricoltori non si fermano. Le principali cause della crisi  in Mali

Si aggrava sempre più la situazione del Mali. A circa un mese dall’uccisione di 160 persone ...

India, Cina, Nepal: tensione sui ghiacciai

Truppe al confine tra i due colossi asiatici e scaramucce tra esercito indiano e cinese. Tensione anche tra Delhi e Kathmandu

Risolvere la situazione di stallo lungo la Linea di controllo effettivo (LAC, il confine ...