Ceta: rinviato ma per gran parte in azione

Il 26 settembre doveva essere il giorno dell’approdo in Senato del Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada. Ma così non è stato. La discussione in Parlamento era già stata rinviata nel mese di luglio e è ora slittata a data da destinarsi, senza però bloccarne gli effetti sul sistema stato e sull’economia.

Ma non aver ratificato il testo non blocca il trattato che, anche se in fase di stallo, dal 21 settembre è praticamente già in funzione: le liberalizzazioni sono già partite, così come il 90% delle novità su cui esso incide.

L’accordo, contiene normative di esclusiva competenza dell’Unione europea e normative di competenza degli Stati membri. Le prime sono già in vigore, mentre per le altre è necessaria la ratifica dei vari Stati.

Per esempio, non è ad oggi in funzione la discussa ‘clausola Ics’(Investors Court System) che consente agli investitori canadesi nell’Unione europea, ma e a quelli dell’’Unione europea in Canada, di citare in giudizio davanti a un tribunale speciale uno Stato per ottenere il risarcimento dei danni dovuti a una eventuale normativa che leda i loro interessi.

In realtà però, per tutti gli oppositori prima del TTIP, poi di suo cugino Ceta non è detta l’ultima parola. Il trattato è ancora in attesa di essere ratificato anche dagli altri parlamenti nazionali e basta che uno Stato non lo approvi perché salti tutto.

Tags:

Ads

You May Also Like

Una spina africana per Teheran

Il Marocco accusa l'Iran di armare il Polisario, che smentisce. L'intervista a un attivista saharawi di Wesa Times

Nel riassetto delle alleanze nel Vicino Oriente si inserisce anche la questione Sahara Occidentale. ...

Assange va liberato. Ora. Subito.

Accusato di alto tradimento per aver diffuso informazioni riservate, in carcere da 4 anni, il Regno Unito deve decidere se estradarlo negli USA. Ma quel processo è una bestemmia

di Raffaele Crocco Semplicemente, non dovrebbe stare lì, dove sta. Julian Assange non dovrebbe ...

Obiettivo Bielorussia?

La crisi ucraina potrebbe essere in realtà figlia di un diverso obiettivo strategico di Putin. Si fa strada un'ipotesi

di Ambra Visentin E se il vero obiettivo fosse la Bielorussia? Secondo l’ex deputato ...