Filippine e Venezuela: indaga la Corte

La Corte Penale Internazionale si attiva per indagare sui presunti crimini commessi dalle forze dell’ordine nelle Filippine e in Venezuela. Ad annunciare le indagini preliminari la procuratrice Fatou Bensouda.

Le Filippine sono finite sul tavolo della corte per le morti connesse alla cosiddetta ‘guerra alla droga’, cavallo di battaglia del presidente Rodrigo Duterte che ha insanguinato e insanguina tuttora le strade della capitale Manila e non solo.

Dal giugno 2016 i minorenni uccisi nel corso di questa offensiva sono almeno 60. Molti di loro, secondo le testimonianze, sarebbero stati uccisi a sangue freddo.

Amnesty International era tra le organizzazioni che da tempo chiedeva l’intervento della Corte Penale. Un team di ricercatori di Amnesty International aveva visitato nell’estate del 2017 i centri di detenzione per minorenni nella capitale Manila, riscontrando sovraffollamento e mancanza d’igiene. In molti casi i racconti raccolti da Amnesty parlavano di ragazzi picchiati e torturati dagli agenti di polizia al momento dell’arresto e costretti a essere fotografati in possesso di sostanze stupefacenti.

“L’annuncio-  ha dichiarato James Gomez, direttore di Amnesty International per l’Asia sudorientale e il Pacifico – segna un momento fondamentale per la giustizia nelle Filippine e offre un po’ di speranza alle vittime delle atrocità commesse durante la cosiddetta ‘guerra alla droga’ lanciata dal governo. Siamo di fronte a veri e propri crimini contro l’umanità, rispetto ai quali le autorità filippine non hanno saputo né voluto indagare per portare i responsabili di fronte alla giustizia. Ora le vittime sperano nel Tribunale penale internazionale”.

Per quanto riguarda il Venezuela, le accuse al vaglio della Corte, riguardano gli abusi verso manifestanti ed esponenti dell’opposizione nelle proteste contro il governo Maduro  che da aprile 2017 sono costate la vita a 128 persone.

Il questo caso il tribunale esaminerà i casi in cui la polizia ha utilizzato una “forza eccessiva” per reprimere le manifestazioni e “i gravi abusi verso i detenuti”.

Tags:

Ads

You May Also Like

La cacciata di sudanesi ed eritrei

Richiedenti asilo eritrei e sudanesi sulla via dell’espulsione dallo Stato di Israele. La decisione ...

Lo stato della Russia

Il presidente Vladimir Putin ha messo in guardia gli Stati Uniti dal dispiegare nuovi missili in Europa, minacciando una possibile ritorsione che vedrebbe presi di mira anche i suoi alleati occidentali con le nuove armi in possesso della Federazione russ

Il presidente Vladimir Putin ha messo in guardia  gli Stati Uniti dal dispiegare nuovi missili ...

Il prezzo del glifosato

Il colosso tedesco Bayer è stato condannato negli Stati uniti a un risarcimento  miliardario per l'uso del Roundup prodotto dalla Monsanto. Gli effetti sulla borsa

Il colosso tedesco Bayer è stato condannato da un tribunale di Oakland, Stati uniti, ...