Afghanistan: Il Consiglio di Sicurezza estende di un anno il mandato della missione ONU

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso di prolungare di un anno il mandato della missione ONU di assistenza in Afghanistan (UNAMA), in modo che questa possa continuare a supportare il paese nel processo di trasferimento alle autorità nazionali della gestione di sicurezza, governo e sviluppo. Nella risoluzione adottata all’unanimità per prolungare fino al 23 marzo 2013 il mandato della Missione ONU di Assistenza in Afghanistan (UNAMA), il Consiglio di Sicurezza ha chiesto all’ONU, con il supporto della comunità internazionale, di appoggiare i Programmi di Priorità Nazionale del paese. Tali programmi riguardano sicurezza, governance, giustizia, economia e progetti di sviluppo sociale. Il Consiglio di Sicurezza ha affermato che UNAMA e il Rappresentante Speciale del Segretario Generale “continueranno a gestire e coordinare le operazioni civili internazionali, come stabilito dal loro mandato e guidati dal principio di rafforzare la sovranità e la leadership afgana, secondo quanto previsto dai Comunicati della Conferenza di Londra e Kabul e dalle Conclusioni della Conferenza di Bonn”. Il Rappresentante Speciale Jan Kubiš, a capo di UNAMA, ha riferito al Consiglio che il processo di transizione nel paese procede nonostante recenti episodi di violenza. Sono in atto vari tentativi per consolidare la capacità delle istituzioni nazionali di preservare lo stato di diritto e offrire servizi alla popolazione, ha aggiunto. “La transizione prosegue sul giusto binario e secondo quanto stabilito. Le Forze di Sicurezza Nazionali Afgane (ANSF) hanno dimostrato di essere pronte a svolgere questo compito”, ha affermato riguardo al graduale trasferimento di competenze in materia di sicurezza. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso di prolungare di un anno il mandato della missione ONU di assistenza in Afghanistan (UNAMA), in modo che questa possa continuare a supportare il paese nel processo di trasferimento alle autorità nazionali della gestione di sicurezza, governo e sviluppo. Nella risoluzione adottata all’unanimità per prolungare fino al 23 marzo 2013 il mandato della Missione ONU di Assistenza in Afghanistan (UNAMA), il Consiglio di Sicurezza ha chiesto all’ONU, con il supporto della comunità internazionale, di appoggiare i Programmi di Priorità Nazionale del paese. Tali programmi riguardano sicurezza, governance, giustizia, economia e progetti di sviluppo sociale. Il Consiglio di Sicurezza ha affermato che UNAMA e il Rappresentante Speciale del Segretario Generale “continueranno a gestire e coordinare le operazioni civili internazionali, come stabilito dal loro mandato e guidati dal principio di rafforzare la sovranità e la leadership afgana, secondo quanto previsto dai Comunicati della Conferenza di Londra e Kabul e dalle Conclusioni della Conferenza di Bonn”. Il Rappresentante Speciale Jan Kubiš, a capo di UNAMA, ha riferito al Consiglio che il processo di transizione nel paese procede nonostante recenti episodi di violenza. Sono in atto vari tentativi per consolidare la capacità delle istituzioni nazionali di preservare lo stato di diritto e offrire servizi alla popolazione, ha aggiunto. “La transizione prosegue sul giusto binario e secondo quanto stabilito. Le Forze di Sicurezza Nazionali Afgane (ANSF) hanno dimostrato di essere pronte a svolgere questo compito”, ha affermato riguardo al graduale trasferimento di competenze in materia di sicurezza.

Tags:

Ads

You May Also Like

Dove corre il confine

La bozza di accordo sulla Brexit è stata approvata dal governo britannico e dalle istituzioni europee. Ma rimane cruciale il problema della frontiera nordirlandese

di Lucia Frigo Il Consiglio Europeo ha approvato la bozza di accordo tra Regno ...

All’Onu arrivano le delegazioni a sostegno dei saharawi

Delegazioni a sostegno della popolazione saharawi e provenienti da vari Paesi Europei e Latinoamericani ...

Myanmar, la valanga di giada

Acqua, fango e sassi uccidono oltre 150 persone nella zona delle miniere di pietre preziose. La loro luce si trasforma in tenebra dopo anni di sfruttamento del suolo, dell'eco sistema e della manodopera. Le responsabilità dei grandi conglomerati

di Emanuele Giordana Utilizzo selvaggio del territorio, sbancamenti, scavi e disboscamento, conflitti armati, uso ...