A Taranto il Festival del libro per la pace

A fine settembrecon  eventi culturali, teatrali e musicali, presentazioni di libri, performance, mostre fotografica, proiezioni

Il primo Festival Internazionale del Libro per la Pace e la Nonviolenza  si svolgerà a Taranto dal 23 al 26 Settembre prossimi, organizzato da Multimage in collaborazione con moltissime realtà il cui elenco si allunga ogni giorno di più. Il Festival, che avrà cornice principale nel Castello Aragonese, ha il patrocinio del Comune di Taranto e consisterà in un ricco programma di eventi culturali, teatrali e musicali, presentazioni di libri, performance, mostre fotografica, proiezioni; uno spazio permanente fieristico e informativo è previsto per realtà editoriali, istituzioni e associazioni del settore.

Il programma è in continuo aggiornamento ed aperto alle proposte e collaborazioni di tutti dato che il Festival vuole essere un punto di convergenza tra tute le realtà nonviolente e pacifiste. In questo senso invitiamo tutt* a prendere contatto e ad aderire al festival scrivendo a festival.nonviolenza@multimage.org

Tutte le info in continuo aggiornamento qui e su Pressenza, media partner del Festival

Tags:

Ads

You May Also Like

Ucraina: 200 giorni di guerra. Il punto

Un conflitto  che sembra diventare interminabile. La lista dei morti si allunga.

di Raffaele Crocco E’ la voce dell’Onu a raccontarci l’orrore, mentre l’orologio batte le ...

Siamo pronti per il varo di Resq

Sabato 31 luglio alle 19 in Spagna la cerimonia di battesimo della nave "costruita" col contributo di chi pensa che il Mediterraneo non debba essere un cimitero di migranti

Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo salutano il varo di ...

Venezia 2020: la strage di Srebrenica

Quo Vadis Aida? La regista e sceneggiatrice bosniaca Jasmila Žbanić porta alla Mostra d’Arte Cinematografica  un film sulla banalità che permise il genocidio di migliaia di persone in Bosnia

di  Hari dal Festival di Venezia Nel venticinquesimo anniversario del massacro di Srebrenica, avvenuto ...